
Autismo, organizzato dall’Ast Pesaro e Urbino corso di formazione
- 19 Febbraio 2024
Pesaro – Nelle giornate del 15 e 16 febbraio l’AST di Pesaro e Urbino ha realizzato un corso di formazione per la presa in carico di minori con disturbo dello spettro autistico, disturbo della coordinazione motoria, displasia verbale, disturbo primario di linguaggio, dal titolo ‘L’elaborazione sensoriale nei disturbi del Neurosviluppo’.
“La presa in carico dei minori con disturbi del Neurosviluppo – spiega il direttore sanitario Edoardo Berselli – richiede una formazione specifica in costante aggiornamento. Il corso ha rappresentato un’opportunità fondamentale per tutto il personale per acquisire competenze sempre più aggiornate nel trattamento e gestione di questi pazienti, per migliorare sempre di più la qualità delle cure e dei percorsi, centrati sulle esigenze individuali dei bambini e delle loro famiglie. Il percorso riabilitativo infatti è fondamentale per il paziente: consente di supportare il bambino nei suoi ambienti di vita attraverso strategie che facilitino la partecipazione e l’inclusione con la sfida di determinare un cambiamento che si collochi in quella che viene definita l’area di sviluppo prossimale che possa dare la possibilità al paziente di vivere nella maniera più autonoma possibile la quotidianità”.
Il corso ha approfondito le componenti dell’elaborazione sensoriale, modulazione sensoriale, discriminazione sensoriale, prassie, in modo da fornire ai professionisti approfondimenti sulla neurofisiologia del disturbo, criteri di valutazione per definire un profilo di funzionamento individuale e attività per orientare il trattamento riabilitativo in un’ottica di ‘embodied cognition’, nella presa in carico multidisciplinare di questi disturbi. I dati del dipartimento di Riabilitazione per l’età evolutiva raccontano infatti di quasi 1360 pazienti presi in carico nel 2022, con 358 nuovi casi all’anno e 243 dimissioni.
Questo evento sarà seguito da ulteriori attività formative, che si terranno nei prossimi mesi, sul “Caregiver Skills Training” un nuovo modello di intervento mediato dal caregiver e sviluppato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, rivolto a gruppi di genitori di bambini con disturbo del Neurosviluppo in età prescolare e che consente di fornire competenze e strategie utili nell’interazione con il proprio bambino e sulle tecniche cognitivo – comportamentali basate sull’analisi applicata del comportamento.
Il corso è stato organizzato in sinergia dal Dipartimento di Riabilitazione, dall’UMEE, dalla Unità di Neuropsichiatria Infantile e dal Centro Autismo Regionale dell’Età Evolutiva di Fano. Ha visto la partecipazione di tutti i professionisti psicologi, neuropsicomotricisti dell’età evolutiva, logopedisti e fisioterapisti che si occupano della presa in carico di minori con disturbo dello spettro autistico, disturbo della coordinazione motoria, disprassia verbale, disturbo primario di linguaggio.
“Tale approccio – conclude Berselli – risulta importante anche nell’ottica di accoglienza medico ospedaliera dei percorsi del Progetto D.A.M.A. che l’AST PU ha istituito a partire da marzo 2023 e che mira a promuovere l’adesione alle procedure sanitarie per persone con disabilità attraverso visite specialistiche dedicate a favore dei minori con disturbo di spettro autistico o disabilità grave, in particolare con disabilità di tipo intellettivo, comunicativo e neuromotorio provenienti da tutta la Regione Marche e ai pazienti maggiorenni con disturbo di spettro autistico o disabilità grave residenti nella provincia di Pesaro e Urbino. Un progetto che ha portato in un anno a seguire150 pazienti, con 191 visite specialistiche e 255 accessi complessivi”.
Il Direttore scientifico del corso è dott.ssa Diotallevi Giovanna, Dirigente Professioni Sanitarie Area Riabilitazione dell’Ast Pu ed è stato tenuto dalla dott.ssa Caterina Apruzzese, logopedista specializzata in valutazione e trattamento dei disturbi comunicativi-linguistici e del feeding. Formata nel trattamento dei disturbi della processazione sensoriale, certificata Advanced Mentored Clinician in Sensory Processing e Advanced Professional in Sensory Processing Disorder presso lo Star Institute e la Temple University. Docente a contratto presso il Master in “Neuropsicologia dell’età evolutiva”- Consorzio Universitario Humanitas.