

Fano (PU) – Il liceo Nolfi Apolloni (nel suo indirizzo di Scienze Umane) punta l’attenzione agli studi sulla “mente” ed ha appena concluso un corso di neuroscienze svoltosi da dicembre ad oggi per classi seconde del suo indirizzo di studio di Scienze Umane.
Il tutto è nato dalla partecipazione del liceo alla “giornata mondiale del cervello” (World Federation Day): iniziativa promossa dalla “Dana Alliance for Brain Initiatives” con lo scopo di concentrare l’attenzione sulle scienze del cervello e sull’importanza della ricerca in questo ambito.
Il liceo vi ha aderito nella convinzione che lo studio della psicologia affrontato dagli studenti possa essere ancor più stimolante se calato nell’attualità delle ricerche neuroscientifiche. Sono state coinvolte classi dell’indirizzo Scienze Umane preparate, con lezioni propedeutiche agli incontri, dalla prof. Marina Merulli (docente di Scienze umane e coordinatrice-referente del progetto) e dal prof. Mauro Isacchi (docente di Sc.Umane). Gli interventi del corso appena concluso sono stati a cura del prof. G. Raggetti (direttore scientifico Ass. Interuniversitaria “BrainLine” – Università Politecnica Marche) e dalla proff.sa M.G. Ceravolo (neurologa e presidente Ass. Interuniversitaria “Brain Line” – Università Politecnica Marche).
I relatori hanno affrontato diversi aspetti specifici: Homo habilis (come il cervello modula la relazione con l’ambiente); Il cervello nell’evoluzione dell’alimentazione della specie Homo; Il Sé Simpatico ed il ruolo del cervello umano nelle sue interrelazioni sociali; Il ruolo delle emozioni nell’evoluzione della specie Homo. Il progetto è destinato a diventare un’aggiunta curricolare all’attuale offerta formativa dell’indirizzo Scienze Umane del liceo Nolfi Apolloni di Fano, unica in ambito regionale.