

Fano (PU) – Con un importante contributo straordinario da parte della BCC di Fano e della Fondazione Carifano, prende ufficialmente il via il piano di risanamento della Fondazione Teatro.
“Voglio ringraziare sinceramente la BCC di Fano e la Fondazione Carifano – dichiara il sindaco Luca Serfilippi – per la disponibilità e la fiducia dimostrate in un momento complesso. Si è trattato di una scelta tutt’altro che scontata, considerando che la loro quota all’interno della Fondazione è molto più contenuta rispetto all’investimento annuale del Comune. Eppure, hanno deciso di fare la loro parte con grande senso di responsabilità e attenzione verso il futuro del nostro teatro. Grazie a questo intervento, oggi possiamo dire che la Fondazione ha una concreta possibilità di rimettersi in piedi. Ovviamente, non possiamo permettere che situazioni come quella attuale si ripetano coinvolgendo nuovamente i soci: per questo sarà necessario riflettere se mantenere l’attuale assetto giuridico della Fondazione o valutare soluzioni alternative”.
Per ottenere il via libera definitivo dalla Prefettura alla riduzione del fondo di dotazione da 100 mila a 30 mila euro, è necessario garantire la copertura integrale dei debiti e assicurare la stabilità economica dell’ente. Per questo motivo, la Fondazione – in collaborazione con il Comune – ha deciso di lanciare una raccolta fondi pubblica, rivolta a cittadini e imprese, con l’obiettivo di completare il percorso di rilancio e garantire continuità alla programmazione teatrale.
“È un gesto che chiede alla città di credere nel proprio teatro – prosegue Serfilippi –. Un appello rivolto a chi vuole contribuire non solo alla sostenibilità economica, ma anche al rilancio culturale della nostra comunità. Il Comune farà la sua parte, ma per completare questo percorso è necessario il sostegno di tutti. E una volta chiuso definitivamente il bilancio, ci impegneremo anche a rafforzare il nostro contributo alla Fondazione”.
A illustrare nel dettaglio le modalità dell’iniziativa è il presidente della Fondazione, Stefano Mirisola:
“L’obiettivo è raggiungere la quota complessiva di 200 mila euro, sommando i contributi straordinari alla raccolta pubblica, per coprire il disavanzo e garantire la ripartenza della Fondazione su basi solide. Sarà possibile effettuare donazioni o sponsorizzazioni tramite bonifico bancario sul conto della Fondazione. Ogni contributo sarà formalizzato, tracciabile e rendicontato pubblicamente. Non si tratta solo di chiudere un bilancio, ma di gettare le basi per un teatro stabile, competitivo e con una programmazione certa. Il Bonifico bancario va fatto a:
FONDAZIONE TEATRO DELLA FORTUNA
Piazza XX Settembre, 1 – 61032 – Fano (PU)
IBAN: IT45J0851924308000000000533
Causale: Donazione per il Teatro della Fortuna
A settembre, se il piano sarà completato e il bilancio definitivamente chiuso, la Fondazione presenterà ufficialmente la nuova stagione di prosa e renderà noti i nomi di coloro che avranno sostenuto il percorso di risanamento.
“Sarà un momento di svolta – conclude Mirisola –. Non un semplice rilancio, ma l’occasione per dimostrare che una comunità intera può prendersi cura della propria cultura. Questo teatro ha ancora tanto da offrire: ora tocca a tutti noi dimostrarlo con i fatti”.