

Roma – Pesa 600 tonnellate e ha 113 anni, non è proprio una cosa da tutti i giorni vederla ‘camminare’. A Kiruna, la città più settentrionale della Svezia, sta andando in scena un vero e proprio ‘spettacolo’ che sta tenendo con il fiato sospeso, non solo i suoi abitanti e l’intero Paese, ma tutto il mondo. Il video del ‘trasloco’ della chiesa, uno dei più grandi edifici in legno della Svezia, considerato il più bello del paese, è infatti diventato virale in poche ore.
La chiesta è stata sollevata dalla fondamenta e posizionata su un rimorchio appositamente costruito: viaggerà per due giorni per attraversare cinque chilometri a una velocità di 500 metri l’ora, lungo una strada allargata appositamente dalla compagnia mineraria LKAB. Lo spostamento dell’edificio costruito nel 1912 si è reso necessario a causa del cedimento del terreno sottostante.
A dire il vero, tutta la città antica di Kiruna è “in trasferimento” verso la nuova Kiruna City: il giacimento minerario che corre diagonalmente sotto la città stessa- la più grande miniera sotterranea di ferro del mondo- si sta infatti espandendo e, mano a mano che si sviluppa, fa sprofondare il terreno sovrastante e crea cedimenti, tanto da costringere l’intera città vecchia a ‘muoversi’.
Si tratta di “uno dei più grandi progetti di ricollocazione urbana della storia moderna- spiega un breve documentario pubblicato su YouTube dal titolo “Kiruna story”, un’impresa in corso da ben 30 anni. “Interi quartieri sono stati demoliti, altri pezzo dopo pezzo sono spostati in una nuova destinazione”. E uno dei più ambiziosi traslochi è proprio quello della chiesta di Kiruna, “la cui guglia della torre, le pareti di legno rosso e gli intricati intagli esistono da oltre un secolo”. Spostare una struttura del genere non è dunque un’impresa da poco: “Ogni ornamento scolpito deve essere attentamente documentato, smontato e trasportato – prosegue la spiegazione -. L’obiettivo è quello di preservare la chiesa esattamente come è stata, fino al più piccolo dettaglio”.
Nel centro storico della città oggi regna il silenzio: strade un tempo piene di vita ora sono vuote. I loro edifici sono scomparsi o sono in attesa di demolizione. A pochi chilometri di distanza, sorge la nuova Kiruna, strade ed edifici moderne ma che “conservano ancora pezzi del passato- assicura infine il documentario- Le case del centro storico si trovano qui, accuratamente posizionate per mantenere vivo il patrimonio della città”. E presto si arricchirà anche della storica chiesa rossa.