

Acqualagna – Il cinema e la natura. Un modo diverso di vivere la magia della settima arte unita a quella del territorio. È quanto si prefigge il Festival del Cinema Natururale in programma domani, sabato 23 e domenica 24 agosto nel suggestivo scenario della Gola del Furlo. La sesta edizione del Festival, appuntamento che unisce la bellezza del territorio all’arte cinematografica, offre al pubblico due giornate di proiezioni, degustazioni, incontri, dibattiti e momenti di condivisione.
Il Festival, che da quest’anno gode della collaborazione della CNA di Pesaro e Urbino di CNA Cinema e Audiovisivo Marche e che vede il Patrocinio del Comune di Acqualagna, il Contributo di Bcc di Pergola e Corinaldo, nasce con l’intento di valorizzare il rapporto tra uomo e natura portando sul grande schermo storie, immagini e riflessioni che invitano a guardare il mondo con uno sguardo più attento e rispettoso.
“L’ambiente del Furlo con i suoi paesaggi mozzafiato – dice il presidente di CNA Turismo Pesaro e Urbino, Eric Merlin – diventa così non solo cornice, ma parte integrante dell’esperienza: un luogo in cui la visione dei film si intreccia con la suggestione della natura circostante. Un festival che vuole far conoscere il Furlo in maniera diversa dal solito ‘mordi e fuggi’ attraverso un approccio più naturale che passa attraverso la cultura e la consapevolezza. Ecco perché come CNA abbiamo voluto essere al fianco degli organizzatori per cominciare ad avere una visione diversa del turismo e della valorizzazione del territorio”.
Il programma prevede proiezioni di opere selezionate da registi italiani e internazionali, dibattiti con autori e ospiti, momenti musicali e occasioni di convivialità. Sarà quindi un’occasione non solo per scoprire nuovi linguaggi cinematografici, ma anche per vivere la magia di un festival che mette al centro la sostenibilità e la creatività. Tra le proiezioni in programma ci saranno “Il Fiume” di Dominique Marchais; “In perpetuo” di Federico Barassi; “La Valtellina e le sue montagne” di Alessandro Soetje e “Animal” di Cyril Dion.
Le quattro pellicole saranno proiettate al Museo del Territorio Lorenzo Mannozzi-Torrini, Gola del Furlo in via Flaminia 36 (ingresso libero) con questo programma: Sabato 23 alle ore 16: Il fiume (La rivière) di Dominique Marchais. Ore 18: In perpetuo di Federico Barassi. Domenica ore 16: La Valtellina e le sue montagne di Alessandro Soetje e alle 18 Animale (Animal) di Cyril Dion. Alle 20 Degustazione a cura di Antico Furlo, Terrazza Antico Furlo a 20 euro (info e prenotazioni: 338-7848525).
Ma attorno al festival sono previste numerose iniziative collaterali: Sabato dalle 9 alle 12 Forest Bathing (Bagno nella foresta) nelle Pinete del Monte Pietralata (info e prenotazioni: 335-7361374). Dalle 14 alle 15.30 Workshop di Ayurveda alla Terrazza Antico Furlo (info e prenotazioni (327-1632847). Domenica dalle 9 alle 11.30 Yoga del mattino al Parco La Golena (info e prenotazioni 327-1632847) e dalle 14 alle 15.30 Meditazione Camminata sul Monte Pietralata (info e prenotazioni: 338-7848525).