

Fano (PU) – Oltre 2.000 bambini ai centri estivi. L’organizzazione, per il secondo anno consecutivo, di una finale scudetto, coronata con la conquista del titolo italiano nel calcio a 5. La qualificazione di ben tre squadre alle finali nazionali. E poi ancora tornei di pallavolo, basket e beach volley, corsi di formazione, attività per anziani e tanti eventi a Fano, Pesaro, nella valle del Metauro e del Cesano grazie alle centinaia di società affiliate. Un elenco di attività lunghissime che per elencarle tutte servirebbe un tempo infinito ma il tempo non c’è perché tra meno di un mese si riparte e la stagione 2025/2026 si annuncia ancora più avvincente.
Il comitato provinciale Csi (sede in Fano) chiude un’annata sportiva costellata di successi (a dire il vero c’è ancora da mettere in scena l’ultimo atto, ovvero la corsa podistica Corrifano in programma per sabato 20 settembre) e si prepara per l’ennesima stagione fatta di sport, divertimento e trasmissione di sani valori. Qualche sera fa il presidente Marco Pagnetti, il vicepresidente Francesco Paoloni e diversi membri del consiglio direttivo, attraverso un momento conviviale, hanno simbolicamente messo un punto (insieme a tanti protagonisti dell’ente) e si sono preparati a voltare pagina, annunciando il programma per la stagione ventura.
“Quello che sta per concludersi – ha detto Pagnetti – è stato un qualcosa che mi ricorderò per tutta la vita e forse è ancora di più di quello cui auspicavo al momento del mio insediamento. Grazie ad un ‘esercito’ di collaboratori e volontari siamo riusciti ad acquisire riconoscibilità a livello nazionale portando il comitato ai fasti di un tempo e questo ci spinge a fare sempre di più e sempre meglio, programmando l’attività del prossimo anno in ogni dettaglio”.
Detto della Corrifano ormai alle porte, è da tempo partito il conto alla rovescia per quella che negli ultimi anni è tornata ad essere la manifestazione di punta dell’ente, ovvero il campionato di calcio a 8, un campionato sempre più di stampo provinciale che vedrà sfidarsi, a partire da ottobre, formazioni provenienti da Fano, Pesaro, Gabicce Mare, Acqualagna e Sant’Angelo in Vado. 24 le squadre già confermate, e diverse che stanno formalizzando l’iscrizione in questi giorni, per un totale di oltre 600 tra giocatori e dirigenti che andranno così a rimpinguare i numeri dell’ente che, nella stagione che sta per concludersi, hanno toccato picchi da record con 169 società affiliate e 12.500 tesserati.
“I numeri non sono tutto – sorride Pagnetti – ma sono un bello specchio di quello siamo diventati nel territorio e se abbiamo raggiunto certi livelli è grazie anche ai tanti sport che riusciamo a far praticare a chi orbita attorno a noi”.
Non solo calcio a 8 infatti: a stretto giro di posta partiranno anche i campionati di calcio a 5, pallavolo e basket, che daranno accesso alle fasi regionali e nazionali, mentre sono in fase di organizzazione varie manifestazioni di Ginnastica Ritmica, Ginnastica Artistica, Ginnastica dolce, Cicloturismo e Podismo, oltre alla conferma di manifestazioni in crescita come Padel e Citytennis cui si aggiungerà quest’anno anche il Pickleball.
“La famiglia si allarga – conclude Pagnetti – e siamo pronti ad accogliere tutte quelle società sportive, in essere o in fase di costituzione, alle quali metteremo a disposizione tutta la consulenza fiscale e amministrativa di cui hanno bisogno”.
Per info sul tesseramento e sull’attività: www.csifano.it