

Fano (PU) – Venerdì 19 settembre – a memoria del settecentenario della Battaglia di Altopascio e del condottiero Castruccio Castracane – l’Accademia degli Scomposti ha organizzato il convegno Patto di amicizia Fano-Lucca. Divagazioni sotto il segno del machiavellico Castruccio Castracane. La Battaglia di Altopascio, svoltasi nella piana di Altopascio il 23 settembre 1325, fu combattuta fra le truppe ghibelline lucchesi di Castruccio Castracane e le forze guelfe fiorentine e senesi guidate da Ramon de Cardona. La vittoria del condottiero lucchese fu un avvenimento talmente importante e ricco di conseguenze per la storia, che i suoi discendenti continuarono a tramandarne la memoria. Le gesta di quel giorno sono infatti meravigliosamente affrescate nel suggestivo Salone del Sole di Palazzo Castracane di Fano, dimora dei discendenti di Castruccio Castracane che si trasferirono nella Città della Fortuna edificando il palazzo tra XIV e XV secolo. Sin dal 1400 la Città di Fano ha dato i natali a numerosi e importanti esponenti della famiglia Castracane: Alessandro Castracane (1583-1649), nunzio apostolico di Papa Urbano VIII e Vescovo di Fano; Francesco Castracane (1817-1899), scienziato di fama mondiale per i suoi studi sulle diatomee, presidente dell’Accademia Pontificia delle Scienze “I Nuovi Lincei”; Antonio Castracane (1858-1909), musicista e compositore estremamente apprezzato.
Venerdì 19 settembre, l’evento inizierà con la sottoscrizione del patto di amicizia tra il Comune di Fano e il Comune di Lucca alle ore 17.00 presso Palazzo Castracane – in Via Castracane 4. Un importante momento per la città marchigiana e la città toscana, che dimostra il reciproco interesse nell’avviare un percorso di scambi culturali tra i due territori. Evento che vedrà presenti il Sindaco di Lucca Mario Pardini, il vice-Sindaco Fabio Barsanti e il Presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini sottoscrivere il patto di amicizia con il Sindaco Luca Serfilippi, la vice-Sindaca Loretta Manocchi e l’Assessora alla Cultura Lucia Tarsi del Comune di Fano.
Alle ore 18.30 presso l’ex Chiesa del Gonfalone – in Via Rinalducci – seguirà il convegno Patto di amicizia Fano-Lucca. Divagazioni sotto il segno del machiavellico Castruccio Castracane, aperto dal saluto del Presidente dell’Accademia degli Scomposti Eros Manocchi. L’evento – che prevede ingresso libero fino a esaurimento posti – vedrà intervenire il professore Tommaso di Carpegna Falconieri con un intervento storico sul ‘300 – periodo in cui avvenne la Battaglia di Altopascio -, successivamente il Massimo Agostini si concentrerà sulla Lucca del Trecento anche alla luce delle controversie tra guelfi e ghibellini, infine Castruccio Ludovico Castracane narrerà la battaglia nello specifico, concentrandosi sugli accorgimenti tattici e le strategie militari messe in atto dall’antenato. Si cercherà di comprendere il motivo per cui i Castracane giunsero a Fano, quali furono le controversie del loro insediamento in città e le potenti alleanze che permisero alla nobile famiglia di vivere nella Città della Fortuna per secoli. Moderatore della serata sarà Egidio Senatore, autore e conduttore radiotelevisivo Rai, collaboratore di Gabriele La Porta – già direttore Rai 2 e Rai Notte -, e architetto che ha curato e realizzato installazioni – tra le altre – a Castel del Monte in Puglia e Castel Sant’Angelo a Roma.
L’Accademia degli Scomposti e il patto di amicizia Fano-Lucca – LOCANDINA