

Pesaro – Le attrici Barbara Ronchi e Valentina Bellè, il regista e sceneggiatore Piero Messina, Francesco Bianconi, cantautore, scrittore e compositore italiano, frontman dei Baustelle e l’attrice Tess Masazza: sono solo alcuni degli ospiti di Incanto Film Festival che torna a Pesaro dal 2 al 5 ottobre. Un’occasione per raccontare il cinema del futuro e per proporre nuove visioni. Due le location del festival: il Cinema Solaris (per gli appuntamenti di giovedì 2 ottobre) e il Teatro Sperimentale per la programmazione da venerdì 3 ottobre a domenica 5 ottobre. Il Festival, che gode del patrocinio di CNA Cinema e Audiovisivo Marche, nasce principalmente per il pubblico.
Grazie al sostegno del MiC e di Siae, nell’ambito del programma ‘Per Chi Crea’, all’interno dell’edizione di quest’anno ci sarà un’importante novità: Incanto Next Generation. Saranno infatti proiettate 6 opere prime di registi italiani emergenti Under 35 raccontate al pubblico direttamente dai loro autori: Edgardo Pistone, Francesco Gheghi, Carolina Pavone, Andree Lucini, Maria Jimenez Cavallo e Gianluca Santoni. A seguire tavole rotonde, masterclass e laboratori didattici. Anche l’associazione Percorso Donna avrà una giuria all’interno del Festival, che premierà il miglior corto scelto da chi ogni giorno lotta contro la violenza di genere. Incanto, collaborerà con il Liceo Mengaroni: gli studenti parteciperanno a incontri, masterclass e proiezioni, avvicinandosi alle professioni del cinema, dalla regia alla scrittura per immagini”.
“A Incanto – hanno precisato il direttore artistico, Matteo Damiani e la fondatrice Maria Rebecca Cervato – si terrà anche una tavola rotonda sullo stato del cinema marchigiano, con la partecipazione del presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini, sceneggiatori e professionisti del settore”.
La terza edizione prevede oltre 30 registi di cortometraggi in concorso nelle 3 diverse categorie, alcuni corti importanti fuori concorso come “Punti nascosti”, progetto che tratta della violenza economica sulle donne, di Beatrice Baldacci, in collaborazione con Telefono Rosa Piemonte e Caritas Italiana e Al buio di Stefano Malchiodi. Tra gli ospiti a Incanto con “Mamma“, il cortometraggio di Matteo Martinez che la vede protagonista”.
Per CNA Cinema e Audiovisivo Marche “l’importanza dei festival per la promozione del cinema e dei giovani autori è non solo importante ma essenziale. Ecco perché è necessario sostenerli e come associazione aderiamo all’appello lanciato giorni fa alla Regione Marche dal Coordinamento dei festival per ripristinare il fondo a sostegno delle rassegne cinematografiche delle Marche inspiegabilmente cancellato per il 2025”.
CNA Cinema e Audiovisivo Marche – Incanto Film Festival, a Pesaro nuove visioni di cinema / Locandina