
Bici in Comune, tra i progetti vincitori ‘Montefeltro in Comune’
- 24 Settembre 2025
Pesaro – Sono state presentate a Firenze, nel Salone dei Cinquecento, le esperienze e le iniziative dei Comuni vincitori dell’avviso Bici in Comune per promuovere la bicicletta come strumento di mobilità sostenibile, per migliorare la qualità della vita delle città e incentivare stili di vita sani. Monte Grimano Terme è stato capofila del progetto “Montefeltro in Comune” presentato in collaborazione col comune di Monte Cerignone e si è classificato al quinto posto per la candidatura al Cluster 1 su oltre 700 progetti presentati.
Sviluppa una rete cicloturistica di circa 55 chilometri nei territori dell’Alto Montefeltro, integrando paesaggi collinari e borghi storici. Elemento distintivo è la valorizzazione congiunta delle risorse ambientali e storico-culturali tramite il collegamento tra Monte Grimano Terme e Monte Cerignone. Attraverso percorsi ciclabili, segnaletica e attività promozionali si punta a creare un’offerta turistica esperienziale per sportivi e famiglie. Il progetto rafforza il turismo locale promuovendo uno stile di vita attivo, l’economia rurale e la sostenibilità.
Il progetto che si divide in 3 linee di intervento è stato illustrato presso la sede di Confcommercio Marche Nord. “Il cicloturismo – ha esordito il direttore Agnese Trufelli – è una delle principali tendenze della “nuova domanda” di turismo in Italia, rappresentando più del 10% del totale dei turisti, di cui circa la metà millenial. Nel 2024 si è registrato un piccolo boom sia in termini di presenze, stimate in 89 milioni, più +54% sul 2023, che di impatto economico, arrivato a quasi 9,8 miliardi di euro. Ma non solo: un turista che viaggia in bicicletta spende molto di più di uno tradizionale ed è “trasversale”: l’uso della bicicletta fa da collante tra interessi e motivazioni turistiche variegate. Complimenti quindi ai Comuni di Monte Grimano e Monte Cerignone che credono e investono nel cicloturismo per lo sviluppo del territorio”.
Ha proseguito il sindaco di Monte Grimano Terme Elia Rossi: “E’ una progettualità che parte diversi anni e nella quale crediamo molto. Siamo orgogliosi che si è classificato al quinto posto per la candidatura al Cluster 1 su oltre 700 progetti. La forza è sicuramente la sinergia tra Comuni. La salute del cittadino e del turista è il filo conduttore del progetto che, al contempo, ha come obiettivo lo sviluppo turistico ed economico. Abbiamo anche intenzione di ridurre i limiti di velocità nelle nostre strade per favorirne le percorrenze non solo in bici ma anche a cavallo o a piedi”.
“Siamo stati tra i vincitori del progetto perché abbiamo fatto rete – ha evidenziato l’assessore di Monte Cerignone Alfeo Pascucci – e questo è sempre più importate. Linfa vitale per comunità come le nostro. Un altro importante aspetto di questo tipo di turismo è l’enogastronomia e il nostro territorio può vantare tante tipicità eccellenti”. Il progetto è stato finanziato dal Ministero dello Sport e realizzato da Sport e Salute (struttura governativa che lavora per conto del Ministero dello Sport) in collaborazione con l’Anci.
“E’ finalizzato – ha concluso Maria Teresa D’Angelo, coordinatrice di Sport e Salute struttura territoriale Marche – a valorizzare il territorio e promuovere stili di vita sani. Ci sono diverse problematiche legate all’obesità e a stili di vita sedentari. Si deve cambiare rotta a partire dai giovani. Nelle Marche sono stati finanziati ben 10 progetti, dimostrazione di una grande attenzione nel migliorare la qualità della vita”.
Tre le linee di intervento.
INCENTIVAZIONE DELLA MOBILITA’ CICLABILE
Creazione di itinerari ciclabili tra Monte Grimano Terme e Monte Cerignone, collegando punti storici e naturalistici come sorgenti, borghi antichi e sentieri escursionistici. L’obiettivo è promuovere la salute, l’attività fisica e la fruizione attiva del paesaggio.
RIQUALIFICAZIONE DEI PERCORSI CICLABILI
Riqualificazione dei tracciati esistenti, digitalizzazione con segnaletica interattiva e totem informativi. Le azioni migliorano l’accessibilità e la visibilità del sistema di mobilità dolce tra i borghi.
EVENTI
Realizzazione di eventi turistici e culturali (visite guidate, pedalate, convegni) per rafforzare il legame tra mobilità dolce e l’identità locale. Coinvolgimento delle associazioni per una promozione condivisa. Le iniziative promuovono l’identità del Montefeltro e incentivano l’uso della bici per scopi ricreativi e turistici.

Confcommercio Marche Nord – Bici in Comune, tra i progetti vincitori ‘Montefeltro in Comune’