Fano (PU) – «Il sindaco Luca Serfilippi ha messo al centro la volontà di realizzare numerosi percorsi ciclabili protetti in tutta la città, per garantire più sicurezza a chi si muove in bicicletta e a piedi. Come Fano Cambia Passo siamo orgogliosi di contribuire a questa accelerazione sulla mobilità sostenibile, con proposte concrete che si stanno traducendo in risultati visibili in tempi rapidi». È quanto afferma Fano Cambia Passo, che rivendica il lavoro portato avanti in questi mesi.
La lista civica del sindaco sottolinea come l’attuazione del programma elettorale in tema di mobilità sostenibile stia procedendo con progetti capaci di rispondere alle esigenze reali del territorio, valorizzando in particolare il lavoro dell’assessore Alessio Curzi, espressione di Fano Cambia Passo, con delega alla mobilità e al coordinamento dei Consigli di Quartiere. Un lavoro reso particolarmente efficace dalla stretta collaborazione tra Amministrazione comunale, assessorato alla mobilità e ASET, che consente di intervenire in tempi brevi, senza sprechi di risorse e integrando in modo efficiente le rispettive competenze tecniche e di indirizzo politico.
Tra i risultati già ottenuti da questa amministrazione, oltre alla ciclabile di via Roma, inizialmente criticata ma oggi ampiamente apprezzata da ciclisti, pedoni e residenti, Fano Cambia Passo mette in evidenza la recente realizzazione di una rete di piste ciclabili che consente di raggiungere il centro storico da via Roma o dai Passeggi evitando le zone di maggiore traffico, grazie a nuovi collegamenti che attraversano via Palazzi, via Nino Bixio e via Montegrappa.
Un capitolo importante riguarda proprio via Nino Bixio, interessata da una riqualificazione complessiva che prevede l’estensione delle strisce blu, la realizzazione di una nuova pista ciclabile protetta, la ripiantumazione degli alberi e la creazione della fognatura per le acque meteoriche. Tutti gli interventi sono progettati con grande attenzione alla sicurezza, attraverso l’installazione di cordoli insormontabili e specifiche protezioni, come nel caso della scuola Corridoni, dove il percorso è stato spostato sul lato dell’edificio scolastico per garantire una maggiore tutela degli alunni e delle famiglie.
«Questi sono i primi tasselli di una città che vuole davvero cambiare passo – conclude Fano Cambia Passo –: una Fano dove muoversi in bici o a piedi non sia solo una scelta ecologica, ma soprattutto una scelta sicura e comoda, grazie a una rete crescente di percorsi ciclabili protetti voluta con convinzione dal sindaco Serfilippi e condivisa dalla nostra forza politica».