

Sant’Ippolito (PU) – Chi va piano, va sano e va lontano e a Sorbolongo dal 1972 ne hanno fatta tantissima di strada: 44 edizioni di una sagra che, pur legandosi ai valori della vivace comunità che anima il castello del comune di Sant’Ippolito, rende attuale una delle tradizioni gastronomiche più genuine del territorio: la lumaca in cucina.
La Sagra della Lumaca di Sorbolongo, infatti, è uno degli eventi più longevi della Regione Marche nato e portato avanti dalla passione dei cosiddetti “Marinai della Montagna” di Sorbolongo, abili cercatori di lumache e cuochi provetti. Sabato 21 e domenica 22 maggio i volontari dell’Associazione Culturale Sportiva di Sorbolongo come ogni anno si dedicheranno con impegno e tanta passione gastronomica ad organizzare un gustoso fine settimana fatto di piatti ricercati e abbinamenti con vini delle Marche. La Sagra della Lumaca deve il suo successo all’appetitoso e collaudato menù, pensato durante l’inverno e proposto negli stand di Piazzale della Vittoria e presso l’Osteria della Lumaca nella scenografica Piazza San Michele dove si fa servizio al tavolo.
Si potranno gustare lumache montane al forno o in umido col pomodoro, tagliatelle e polenta al sugo di lumache, frittata con lumache ma anche pasta al ragù di cinghiale, fagioli, salsicce, piadine con salumi e formaggi locali. Durante i due giorni della sagra a Sorbolongo si potrà trovare anche un mercatino di artigianato tradizionale e prodotti tipici del territorio e uno spazio con divertenti giochi il cui ricavato sarà in parte devoluto all’AIL di Pesaro. Nel borgo anche spettacoli con artisti di strada, giocolieri ed equilibristi. La proposta musicale sarà bilanciata fra i suoni più rock e folk e le tradizionali musiche da ballo per avvicinarsi al gusto di tutte le generazioni. L’ingresso è libero sia sabato che domenica.
L’evento è organizzato in collaborazione con Comune e Proloco di Sant’Ippolito e patrocinato dalla Provincia di Pesaro Urbino e dall’Assemblea Legislativa delle Marche. Info: Facebook Sagra della Lumaca Sorbolongo, telefono 338.2517922.