

Fano (PU) – Mancano solo le ultime fasi della post-produzione, la cura degli ultimi dettagli, ma oramai il grosso del film è stato fatto. Il film Stregati dalla Bruna è pronto, l’ultima fatica cinematografica del regista fanese Henry Secchiaroli, reduce dai successi del film Gli Sbancati 1 e 2, che ha guidato il cast principale formato dai comici del San Costanzo Show alla prima vera apparizione ufficiale davanti alla macchina da presa. Una co-produzione, Hego Film s.r.l.s. e Associazione Culturale Sanko, che vanta, oltre ai componenti del gruppo teatrale, altri 24 attori, 50 comparse e 15 diverse location tutte situate nella provincia di Pesaro e Urbino. Il Film, patrocinato dai comuni di Fano e Cartoceto, oltre a far divertire il pubblico, rappresenterà uno splendido biglietto da visita per promuovere il territorio della nostra provincia.
Il Trailer del film verrà presentato al pubblico venerdì 7 ottobre al teatro della Fortuna. Durante lo spettacolo del San Costanzo Show, in programma per domani alle 21.15, sarà infatti proiettato il trailer ufficiale del film, che mostrerà al pubblico le prime immagini del lungometraggio fanese. Via poi alla campagna pubblicitaria che verrà fatta in tutta la provincia, fino all’uscita ufficiale nelle sale del territorio, in programma per il 31 ottobre. Un film, ricordiamo, che è riuscito far sedere uno a fianco all’altro i sindaci di Fano, Pesaro e Senigallia, Massimo Seri, Matteo Ricci e Maurizio Mangialardi, i quali si sono esibiti in uno sketch davvero divertente…Un altro sindaco che apparirà in una brillante scena sarà invece Enrico Rossi del comune di Cartoceto, ma non sveliamo altri dettagli.
Una produzione che non è stata affatto semplice dal punto di vista economico poiché vittima anche del taglio definitivo ai fondi regionali destinati alla produzione cinematografica, ma il regista Henry Secchiaroli rassicura: “Dalla regione ci aspettavamo un sostegno, ma siamo stati fortunati poiché grazie alla grande passione di diversi volontari, e ad alcuni partner locali, che ancora credono in questo tipo di produzione, il risultato finale è stato eccellente e ne sono davvero soddisfatto. Dispiace che la Regione Marche, in controtendenza rispetto ad altre regione come Toscana ed Emilia Romagna, abbia deciso di eliminare totalmente i fondi destinati alle produzioni cinematografiche. Ancora non ci si rende conto, purtroppo, che fare un film sul proprio territorio, può essere una forma di promozione molto potente oltre a dare lavoro a tantissime categorie professionali. Noi comunque non ci arrendiamo e assieme ad altri colleghi, stiamo creando un gruppo per cercare di combattere e cambiare questo sistema”.