

Fano (PU) – Quando c’è da rimboccarsi le maniche e dare una mano a chi ne ha veramente bisogno, l’amministrazione comunale, Protezione Civile e la Proloco di Fano non stanno fermi a guardare. Come è stato fatto in passato con Castelvecchio Calvisio (Aq) e Finale Emilia (Mo), con le quali comune e associazione stanno mantenendo nel tempo un rapporto saldo e duraturo, anche Arquata del Tronto non verrà lasciata sola. Sabato 15 e domenica 16 ottobre, una delegazione del comune devastato dal sisma, tra cui il sindaco Aleandro Petrucci sono stati invitati a passare una giornata nella Città della Fortuna, con lo scopo di instaurare un rapporto e ovviamente di raccogliere ulteriori fondi.
Il programma della giornata di sabato 15 prevede l’arrivo della delegazione già dal mattino per poi effettuare una piccola visita alla città che terminerà con l’accoglienza ufficiale in Comune. Dopo il pranzo, che si svolgerà al Pesce Azzurro, la delegazione di Arquata accompagnati da una rappresentanza dalla Proloco, si spostera’ a San Costanzo dove sara’ accolta, dal Sindaco Margherita Pedinelli e da Proloco con una cena di raccolta fondi. La domenica seguente, la delegazione ospite, parteciperà assieme alle delegazioni di Castelvecchio Calvisio (Aq) e Finale Emilia (Mo) al 30° anniversario del Cb Club Mattei di Fano, volontariato di Protezione civile, per poi partecipare al pranzo di raccolta fondi presso la Cooperativa Treponti, sede della Proloco di Fano. Al pranzo saranno presenti le associazioni che si sono adoperate in queste mesi a raccogliere contributi, le quali potranno simbolicamente consegnarli al sindaco di Arquata del Tronto.
“Non potevamo stare con le mani in mano – ha commentato il sindaco Massimo Seri – anzi, siamo davvero felici di riuscire a dare il nostro contributo a chi sta vivendo una condizione che nessun essere umano dovrebbe mai provare. Sarà un piacere e un onore stringere la mano al primo cittadino di Arquata del Tronto, il quale sta affrontando con coraggio una situazione di estrema difficoltà. Dal canto nostro, oltre ad ospitarli per 2 giorni nella nostra città, gli offriremo tutto l’appoggio che le nostre forze sono in grado di fornire”.
“Non solo l’aiuto economico – ha aggiunto il presidente della Proloco, Etienn Lucarelli -, ma in questi anni abbiamo aperto rapporti umani, di amicizia, con queste comunità colpite dal terremoto che durano nel tempo; non poteva non essere così anche con Arquata del Tronto ai quali cercheremo di regalare 2 giornate in nostra compagnia e di fargli conoscere le realtà cittadine che hanno lavorato per raccogliere fondi in loro favore. Un grande ringraziamento a Pesce Azzurro, Alberghi Consorziati, i Bar di Piazza, ed a tutte quelle realtà locali che si sono rese disponibili a supportare la loro accoglienza di grande valore sociale”.
Arquata del Tronto