

Fano (PU) – Tecnologia incontra gastronomia e accoglienza con “Una città da gust@re”, manifestazione che si svolgerà a Fano dal 28 al 29 ottobre 2016 dove verranno fatti diversi incontri per analizzare a tutto tondo l’argomento. In questo evento, alla sua prima edizione, il cibo, la ristorazione e l’ospitalità evoluta, grazie al supporto della tecnologia, verranno discussi in maniera approfondita. Per l’occasione la città di Fano ospiterà chef di fama, ristoratori, professori universitari, ricercatori, scrittori, giornalisti, tecnologi e studenti. La manifestazione si svilupperà in 4 diverse location del centro storico: Sala della Concordia, Fondazione Carifano, Memoteca e Fablab Sant’Arcangelo. “La tecnologia è sempre più piccola ma sempre più invasiva e, che ci piaccia o no, stiamo andando verso un mondo dove acquisirà sempre più importanza – ha affermato lo scrittore e giornalista enogastronomico Alfredo Antonaros -. Con questo evento conosceremo l’importanza delle macchine e il modo in cui stanno invadendo il settore enogastronomico e dell’accoglienza. Lo spirito di questa iniziativa racchiude a pieno quello che sta succedendo nel mondo e si cercherà di spiegarlo a tutti attraverso incontri con esperti di entrambe i settori”. “La tecnologia è oramai ovunque – spiega il professore Domenico Consoli, coordinatore del progetto assieme al professore dell’istituto alberghiero di Pesaro, Paolo Pagnoni -. Sta diventando sempre più presente anche nel settore della ristorazione. Già al giorno d’oggi è possibile andare in alcuni ristoranti, ordinare dal proprio tavolo touch screen e mandare direttamente la comanda in cucina”. “Bisogna però stare attenti – ha aggiunto Paolo Pagnoni – noi siamo il paese dove il cibo e la cultura culinaria sono intoccabili, la tecnologia, anche se in grado di riprodurre qualsiasi piatto da ristorante, non potrà mai sostituire il tocco umano di uno chef”. Confronto interessante, che verrà snocciolato grazie ai vari appuntamenti dell’evento. L’elenco completo dei vari momenti della manifestazione è consultabile sulla pagina Facebook “Una città da gustare”.