

Fano (PU) – Oltre un milione di euro per finanziare nuove opere pubbliche. E’ su questa cifra che vertono le delibere approvate dalla giunta e che tra oggi e domani dovranno essere approvate dal consiglio comunale. Una cifra importante, derivata dall’avanzo d’amministrazione del 2015 (500mila euro) e da altre entrate in conto capitale tra cui la vendita di beni, contributi regionali e provinciali e oneri di urbanizzazione. Una cifra che ha consentito all’amministrazione di apportare delle variazioni di bilancio e che, se approvate dal consiglio, entro la fine dell’anno dovranno essere corredate da dei progetti dettagliati che saranno poi successivamente appaltati.
700mila euro sono previsti per interventi di manutenzione su strade comunali, 270mila per la manutenzione di impianti sportivi, 80mila per la manutenzione e sistemazione di immobili comunali, 60mila euro per il trasferimento di uffici comunali nei locali dell’ex tribunale, 50mila per l’arredo urbano di Sassonia e 20mila per la riqualificazione dei Passeggi. Ulteriori contributi regionali saranno utilizzati dalla Regione stessa per il ripascimento delle spiagge.
“Questi soldi – ha commentato l’assessore al bilancio Carla Cecchetelli, coadiuvata dalla dipendente Elisabetta Vitali – ci permettono di mantenere fede ad impegni presi con la cittadinanza, rispettando comunque il patto di stabilità e gli equilibri economico-finanziari”.
Detto di queste importanti modifiche alle opere pubbliche, il consiglio comunale sarà chiamato anche ad approvare altre delibere, come l’acquisto da parte del comune dello stabile dove ha sede lo Iat, attualmente di proprietà del demanio marittimo e altri finanziamenti che l’amministrazione ha potuto elargire grazie, tra le altre cose, ad una cospicua riduzione delle spese per il personale. Tra i più importanti segnaliamo 130mila euro anticipati per il Carnevale 2017, 100mila alla Fondazione Teatro, 60mila euro per il Carnevale estivo 2015 e 60mila euro con i quali è stato possibile chiudere un contenzioso tra Cante di Montevecchio e Comune di Mondolfo relativo ad un caso di abbandono di un minore che era stato affidato appunto alla struttura fanese.
Sempre nella seduta consiliare di questa sera, saranno poi spiegati nel dettaglio gli interventi di somma urgenza che si sono resi necessari dopo il terremoto e che hanno riguardato (o riguarderanno a breve) la torre civica e il teatro comunale (51mila euro), la chiesa di Santa Maria Nuova (195mila), il campanile della chiesa di Madonna Ponte (90mila) e la residenza municipale (96mila).