

Fano (PU) – Alle ore 17 di martedì 13 dicembre, al Fablab S. Arcangelo di Corso Matteotti 66, i professori Domenico Consoli, Alessandra Battestini e Giuliano Fattorini relazioneranno sulla Robotica educativa e l’ umanoide NAO come nuova frontiera della didattica. Alle 19 il dottor Andrea Bianchini, Responsabile del Sistema Bibliotecario della Regione Marche, tratterà sui servizi della Biblioteca Digitale che tutti possono usufruire.
“Oggi la robotica – scrivono in una nota dal Fablab Sant Arcangelo – coinvolge e accomuna bambini, adolescenti, adulti e suscita grande interesse e curiosità. La robotica è una scienza che coinvolge molte discipline sia tecniche che umanistiche: matematica, fisica, elettronica, informatica, pedagogia, sociologia, comunicazione. Negli studenti stimola la creatività, la logica e lo sviluppo di competenze di base e tecnico-professionali. Il professore Domenico Consoli, del Fablab S. Arcangelo, parlerà delle componenti fondamentali di un Robot e in particolare dei sensori e degli attuatori che lo fanno interagire con l’ ambiente esterno. Una parte dell’intervento verterà sulla programmazione, con semplici blocchi, di segmenti di codici orientati all’emissione di suoni e al controllo dei motori che all’automa fanno seguire determinati percorsi”.
Dopo la relazione di Consoli ci sarà l’intervento dei proffessori Alessandra Battestini e Giuliano Fattorini su NAO. “Il robot umanoide NAO – spiegano dal Fablab – è un concentrato di tecnologia racchiuso in soli 58 cm di altezza, che grazie alla sua affabilità e capacità comunicativa, viene utilizzato in classe per stimolare l’imitazione, l’apprendimento, l’attenzione condivisa e la reciprocità sociale. NAO può interagire sia con ragazzi normodotati che diversamente abili favorendo, tra i vari studenti del gruppo classe, la creazione di un contesto inclusivo, aperto e dialogato. Nao tranquillizza i discenti e fornisce sensazioni emotive attraverso diversi canali di comunicazione; suoni, luci, voci, espressioni facciali, colori, movimenti e gesti. Assume il ruolo di mediatore del comportamento sociale. Agisce e gioca come un bambino e suggerisce azioni e interventi fungendo da agente gratificante. Studi recenti hanno dimostrato come il Robot possa entrare in empatia con un bambino, catturando l’attenzione per tempi più lunghi e nel caso di persone autistiche permette un’accrescimento della comunicazione del 30%. Nell’ambito della disabilità Nao lavora aumentando l’intensità degli stimoli a seconda delle risposte ottenute dallo studente”.
Dalle ore 19 alle ore 20, il Dott. Andrea Bianchini della Regione Marche relazionerà sui servizi della Biblioteca Digitale e in particolare sull’insieme di risorse informative (banche dati, informazioni testuali, immagini e documenti audio/video) e sulle procedure e gli strumenti per localizzare, recuperare e utilizzare tutti i contenuti digitali che vengono estratti dalle diverse piattaforme. Questi servizi digitali integrano e valorizzano il patrimonio informativo presente nelle biblioteche del territorio.