

FANO (PU) – I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista è la mostra ospitata nel Foyer del Teatro della Fortuna dal 27 aprile al 6 maggio 2017. Un’esposizione che si inserisce nel progetto #tuconme contro le discriminazioni e le violenze sessiste ideato dall’I.I.S. Polo Tre di Fano, sull’empowerment femminile nel XX secolo.
I curatori, Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante, utilizzando il materiale conservato nell’archivio storico dell’ospedale psichiatrico Sant’Antonio Abate di Teramo, hanno ricostruito le vicende delle donne, che negli anni del regime fascista, vi sono state internate. Le fotografie esposte, sono accompagnate da lettere, diari, relazioni mediche che da un lato raccontano la vita delle recluse e dall’altro mettono in luce i pregiudizi che storicamente hanno alimentato la costruzione e la visione sociale della devianza femminile.
Il regime fascista allargò i concetti di emarginazione e di devianza e i manicomi servirono anche ad accentuare la loro dimensione di discriminazione, controllo e repressione, diventando oggi, in prospettiva storica, un osservatorio che permette di poter recuperare una parte importante della memoria collettiva.
La mostra è interessante anche dal punto di vista didattico, perché offre un modello, come ricorda la dirigente del Polo Tre di Fano, Anna Gennari, per ricostruire con studentesse e studenti vicende conosciute anche nella comunità locale, dove a lungo ha funzionato l’ospedale psichiatrico di Pesaro, e un’occasione di divulgazione storica, fatta con strumenti scientifici, a un pubblico non specialista, come avviene con la public history.
Se ne discuterà all’inaugurazione, in programma giovedì 27 aprile alle ore 11.30 nel Foyer del Teatro della Fortuna alla presenza della presidente della Fondazione del Teatro, Catia Amati e della dirigente dell’I.I.S. Polo Tre, Anna Gennari, con i curatori, Annacarla Valeriano (Archivio audiovisivo della memoria abruzzese, Università degli Studi di Teramo) e Costantino Di Sante (Istituto per la storia del Movimento di Liberazione, Ascoli Piceno). Intervengono Antonella Amirante (Polo Tre Fano), Ilaria Biagioli (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Paolo Giovannini (Università degli Studi di Camerino).
La mostra è promossa dall’I.I.S. Polo Tre di Fano nell’ambito del progetto #tuconme contro le discriminazioni e le violenze sessiste, realizzata dalla Fondazione Università degli Studi di Teramo in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della Asl di Teramo e l’Archivio di Stato di Teramo.
Vademecum
Foyer del Teatro della Fortuna
piazza XX settembre, Fano
I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista
27 aprile-6 maggio 2017
da martedì a sabato ore 17.30-19.30
il mercoledì e il sabato ore 11-13 (visita su appuntamento per le scuole)
www.tuconmecontrolediscriminazioni.wordpress.com
INGRESSO LIBERO