
Blooming Festival, a Pergola 2 giorni dedicati alle arti numeriche e culture digitali
- 13 Giugno 2017
Pergola (PU) – Venerdì 23 e sabato 24 giugno 2017, Pergola si mostrerà in maniera
sorprendentemente diversa. Le sue cantine storiche, le sue chiese si apriranno alle
arti digitali con installazioni e live performance in occasione della prima edizione di
Blooming Festival.
Dedicato alla cultura digitale, il festival nasce dal desiderio di promuovere le diverse
espressioni artistiche innovative e di ricerca, e di favorire la ricettività attiva e partecipata del
pubblico ai nuovi linguaggi. Blooming, fioritura, sottolinea il rinascimento delle arti digitali
nella penisola. Giovani artisti, makers, coders, designers sbocciano dall’underground,
stimolano la meraviglia e la curiosità, invitano lo spettatore a contemplare la magia del
processo creativo tecnologico come uno sconfinato giardino nel pieno della fioritura. NONE,
Quiet Ensemble, Andrea Familari Fax, Ariemar, Ultravioletto sono alcuni tra gli artisti
chiamati a trasformare ambienti storici e spazi sacri della città (cantina di Palazzo Bruschi,
cantina di Palazzo Giannini, Cantina di Palazzo Guazzugli Buonaiuti, cantina dell’Oreficeria
Oradei, cantina della Libreria Guidarelli, Cantina Massaioli. Cappella privata di Palazzo
Giannini, Chiesa di Casa Godio, San Rocco, Santa Maria di Piazza, Sant’Orsola, Santa
Maria Delle Tinte).
Blooming si configura come un festival diffuso per tutto il centro storico di Pergola. Per
due giorni la città si trasformerà in un hub creativo dedicato alle arti digitali, una nuova
esperienza fluida e dinamica in cui il pubblico potrà interagire con i luoghi, con le opere e
con gli artisti.
Centro focale del festival sarà Palazzo Bruschi, che ospiterà nel proprio cortile interno
aperitivi, musica, degustazioni di prodotti locali, videomapping e djset, e sarà il punto
d’incontro per artisti e visitatori del festival dall’apertura fino a tarda notte.
Gli spazi di Officina Giovani, network territoriale per la creatività, nei due pomeriggi del
festival ospiteranno due laboratori per il pubblico dedicati alla sperimentazione sonora e
musicale, Circuit Bending a cura di Vincenzo Pedata (Ariemar) e Play the world a cura di
Bruno Capezzuoli (Ultravioletto). Le tematiche trattate intendono avvicinare gli spettatori al
mondo dell’arte digitale, permettendo di sperimentare in prima persona la creazione di suoni
attraverso la manipolazione di apparecchi elettronici e sensori.
Il Foro Valerio, per lungo tempo adibito a pescheria e mercato ed ora chiuso, ospiterà le
performance di Bosca, Macchine Nostre e Otolab nella serata di venerdì 23 giugno.
Sabato 24 giugno, a partire dalle ore 17:00, avrà luogo un Walkabout, un’esplorazione
partecipata tra le installazioni del festival, condotta con sistemi whisper-radio da Carlo
Infante – Urban Experience.
Per incentivare la partecipazione degli artisti è stata lanciata la call Blooming You, che
mette a disposizione la chiesa di Casa Godio per un’installazione o una live performance.
L’installazione Meristema di DSLAK (IT) è il progetto selezionato dal comitato scientifico del
festival, composto da Federica Patti, aniele Span , Gianluca el Gobbo PM , Bernardo
ercelli e abio di Salvo uiet nsemble . l progetto interpreta splendidamente il tema di
Blooming fiorire, sbocciare, evolversi in ualsiasi forma o stato. n meristema infatti una
cellula vegetale che permette alle piante di crescere, di reagire ai cambiamenti, di
rigenerarsi e di raccontare in silenzio la loro storia; MERISTEMA di DSLAK svela in maniera
originale dove si cela il flusso vitale, la continua evoluzione e la sua immanente bellezza,
permettendo di ‘ascoltare’ la partitura di due tronchi d’albero, la loro storia particolare e
quella dell’ambiente in cui sono cresciuti, dal primo germoglio all’ultima foglia – fino a
divenire opera d’arte” ederica Patti .
//
Blooming Festival è prodotto da Palazzo Bruschi, con la direzione artistica di Quiet
Ensemble e la collaborazione di Palazzo Giannini.
Con il patrocinio di
Regione Marche – Provincia di Pesaro e Urbino – Comune di Pergola – Fondazione Marche
Cultura – Sapienza Università di Roma- ipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo
Con il contributo di
BCC Pergola – Allianz – Noctis spa
Main Partner
IED – Officina Giovani – Sponge ArteContemporanea – Animavì
Network
LPM Live Performers Meeting – ROmap – Seminaria Sogninterra – mac manifestazioni
artistiche contemporanee – Romaeuropa Festival – CRAC Centro di Ricerca per le Arti
Contemporanee – Garden festival – Acusmatiq – MestieriMisti – House Creative Agency
Media Partner
ZERO – #destinazionemarche Blog – Interactive design – Eidos Consulting – Urban
Experience
Sponsor tecnici
Gostec – Terracruda – Villa Ligi – Visner di Corrado Tonelli – Birrificio Collesi – La Castellana –
Oltremondo – Coal Pergola – Caffè della voltarella – Mai dire bar – Meeting pub – Caffè del
Corso
//
// ARTISTI
Ariemar // NONE // Bosca // Ultravioletto // Teatrino Elettrico // Rino Petrozziello // Panoram
// Aesop Studio // Vera Di Lecce // Andrea Familari // Aurora Meccanica // Frnkbrt // Otolab //
Macchine nostre // Natan // Quiet Ensemble // Sara Iori // G Loois // Dslak // IED Roma
// PROGRAMMA
Venerdì 23 giugno 2017
Ore 15:00 apertura festival – tutte le location
Ore 15:00 workshop di circuit bending – Officina Giovani
Ore 17:00 Ariemar live – Chiesa di San Rocco
Ore 17:30 aperitivo a Palazzo Bruschi
Ore 21:30 Bosca live – Foro Valerio ex Pescheria
Ore 22:30 Macchine Nostre live – Foro Valerio ex Pescheria
Ore 23:15 Otolab live – Foro Valerio ex Pescheria
Ore 00:00 videomapping – Palazzo Bruschi
Sabato 24 giugno 2017
Ore 10:00 colazione con gli artisti – Casa Sponge
Ore 15:00 workshop Play the world – Officina Giovani
Ore 16:00 apertura location
Ore 17:00 walkabout con Carlo Infante (Urban Experience)
Ore 17:00 Ultravioletto live – Chiesa di Sant’Orsola
Ore 17:30 Teatrino Elettrico live – Cantina Massaioli
Ore 18:00 aperitivo a Palazzo Bruschi
Ore 20:45 live set FRNKBRT – Chiesa di Santa Maria di Piazza
Ore 21:30 live set Vera di Lecce – Chiesa di Santa Maria di Piazza
Ore 22:30 live set Panoram – Chiesa di Santa Maria di Piazza
Ore 23:45 videomapping – Palazzo Bruschi
Ore 00:00 Giulio Maresca dj set – Palazzo Bruschi
Ore 01:00 Quiet Ensemble dj set – Palazzo Bruschi
Il programma potrà subire variazioni.
// BLOOMING FEST