
Sant’Angelo in Vado si prepara ad un week end dai sapori forti. In arrivo tanti Show Cooking e il Motoraduno Internazionale
- 13 Ottobre 2017
Sant’Angelo in Vado (PU) – Il secondo week end della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Sant’Angelo in Vado è da sempre ribattezzato “il week end del motoraduno” e così sarà anche quest’anno anche se parlare solo di questo evento sarebbe riduttivo perché in cantiere ci sono tantissime attività, per tutti i gusti e per tutte le età.
Motoraduno: l’invasione di centauri (stando alle previsioni degli organizzatori e, soprattutto, a quelle meteo, potrebbero arrivare nell’alta valle del Metauro tra oggi e domani circa 3mila persone) resta l’appuntamento principe del fine settimana con motociclisti provenienti da Finlandia, Inghilterra, Germania, Austria, Francia e Spagna, oltre che ovviamente da Marche, Umbria e Toscana che saranno coinvolti in tre moto passeggiate: la prima in direzione Tavullia, patria di Valentino Rossi, la seconda nel cuore del Montefeltro, un tour di circa 100 chilometri a spasso tra i valichi e i borghi di Carpegna, Pennabili, Villagrande e Macerata Feltria, la terza domenica con tappa finale a Lamoli.
A conferma di quanto il Motoraduno Internazionale sia riconosciuto a livello nazionale e internazionale, è la presenza a Sant’Angelo in Vado di due personaggi di spicco di questo mondo: Giovanni Copioli, presidente della Federazione Motociclistica Italiana (FMI) e Rocco Lopardo, presidente della sezione Mototurismo sempre della Federazione, pronti ad accogliere tutti gli appassionati che per due giorni potranno ammirare le bellezze dell’alta valle del Metauro ed assaggiare i prodotti tipici del territorio.
Un lato importante del Motoraduno è riservato, ovviamente, anche al tartufo e ai prodotti tipici, con pranzi e cene a base di prodotti del territorio. “Le iscrizioni aprono ufficialmente venerdì – fanno sapere dal Moto Club Tonino Benelli – ma già da giorni a Sant’Angelo in Vado sono arrivati motociclisti, specialmente tedeschi, perché il motoraduno è anche occasione per visitare le nostre bellezze, prima su tutte la Domus del Mito”.
A rendere il sabato vadese ancora più frizzante sarà il raduno delle Api in Via Baden Pawell e i tanti appuntamenti musicali: Dj set in via San Bernardino dalle 18, Paraxodina e Father&Son in Corso Garibaldi, musica live in via Pratello Santa Maria e sul palco di Piazza Umberto I i Vodka Roulette Purple Trio con a seguire Dj set di Corrado Cori.
Eventi culturali e per bambini: come tutti i week end spazio anche all’arte e alle attività per i più piccoli. Quattro le mostre in programma: La favola del carbonaio. La Magia del fuoco che non brucia a cura del Comune di Borgo Pace e allestita a Palazzo Mercuri; Sassi d’Autore del fanese Stefano Furlani a Palazzo Lombardi; Il credo, il bosco, i tartufai all’ufficio Iat; “Incontri di viaggio”, personale di Angelo Marini in via Canale. In occasione della 54° Mostra poi, l’associazione Culturandom organizza passeggiate archeologiche alla scoperta della Domus del Mito (per info e prenotazioni 3479533897 o culturandom@gmail.com) e per i più piccoli laboratori di archeologia sperimentale. I bambini che invece vorranno rimanere in centro storico a giocare avranno tante attività per loro in Piazza Pio XII che domenica, con il ritorno della gigantesca balena e della Casa di Geppetto, tornerà ad essere la Piazza dei Balocchi.
Show Cooking:nella splendida area allestita ad hoc in Piazza Umberto I con la cucina di Officine Fanesi, a fianco del Giardino degli Amori Segreti, ben tre saranno gli show cooking del week end. A partire sarà la scuola alberghiera di Piobbico che alle 17 di sabato presenta “A scuola di enogastronomia”. Domenica invece sarà la volta degli chef Elia e Cristian del Tartufeltro (ore 11) mentre alle 17 toccherà a Roberto Poggiaspalla del Ristorante Taddeo e Federico (ore 17). Ricordiamo che ai primi 10 iscritti di ogni show cooking sarà data in omaggio una padella Flonal (0722.810093). L’evento clou della domenica sarà l’arrivo a Sant’Angelo in Vado di Valerio Braschi, vincitore dell’ultima edizione di Masterchef che alle 13 al bocciodromo comunale preparerà un pranzo completo al tartufo il cui ricavato andrà in beneficenza. Già oltre 100 le prenotazioni che resteranno aperte fino al pomeriggio di sabato (0722.810093 – 0722.88766 – 0722.70453).
Il tartufo:Da sabato mattina alle 10 a tornare protagonista saranno i commercianti e il tartufo che attendono tutti i visitatori in stupende case in legno realizzate dalla ditta Woodenhouses, un tartufo che seppur in quantità ridotte a causa della siccità estiva, si presenta con un profumo e un sapore inconfondibile, che, stando agli esperti, è uno dei più buoni degli ultimi anni.