

Fano (PU) – La città della Fortuna è divenuta la capitale della discomusic nell’ultima notte del 2017. Alberghi e ristoranti pieni, la piazza centrale fanese gremita, musica e dj che hanno fatto la storia, coreografie in stile ”Saturday night fever”, per una notte indimenticabile grazie al Disco Diva Tir Tour. Un progetto voluto con forza da Comune e Proloco di Fano, organizzatori del Natale fanesein collaborazione con Confcommercio, Confesercenti, Comitato Centro e Regione Marche. Per il progetto si è spesa in particolar modo Confcommercio tanto da divenire main sponsor della serata; la conduzione della serata nelle mani di Cristina Tassinari, giornalista RAI e patron del progetto DISCO DIVA provenienteda Gabicce Maree Gabicce Monte. Il capodanno fanese, grazie anche alla visibilità avuta da riviste nazionali come Panorama e a diversi servizi Rai, non ha avuto nulla da invidiare a città Italiane come Roma, Milano, Napoli, facendo candidare la città della Fortuna per gli anni a venire, come una delle mete più ambite per trascorrere la notte di San Silvestro. Grande la soddisfazione di tutti gli organizzatori, in primis del sindaco di Fano Massimo Seri: “Progetti importanti come questi, di rilevanza nazionale, danno importante visibilità alla città di Fano e la pone ai livelli che meritiamo. Un Augurio a tutti i cittadini fanesi di un Buon 2018!!” Un plauso dal palco è arrivato anche da parte dell’Assessore Carla Cecchetelli. La favolosa musica anni 70 di Disco Diva, dopo aver riempito le piazze di Gabicce Mare e Gabicce Monte, replica quindi il successo anche a Fano grazie anche alla presenza degli artisti internazionali. Già dall’ora di cena con il video show e la musica di sottofondo in tutta la piazza, l’atmosfera si è fatta subito piacevole e intensa. Alle 22 è esplosa la festa con il dj set di Valter Massa di Radio Studio Più, che insieme alla conduttrice Cristina Tassinari ha fatto da apripista al concerto dei Lestofunk, street band che hanno fatto ballare le prime persone accorse in città con un repertorio prettamente anni 70-80. Un crescendo che ha portato all’esibizione dei “La Bionda Brothers”, considerati gli inventori dell’italodisco e autori di brani musicali per artisti come Righeira, Mia Martini, Ornella Vanoni, Ricchi e Poveri e AaxDonnell, frontman dei Traks, entrati nella storia della musica con la cover di Long Train Running, conquistando nel 1982 la vetta delle classifiche globali, 6 milioni di copie vendute nel mondo, disco d’oro in Francia e in Germania nonché il 24esimo posto dell’ambitissima Hot 100 di Bilboard. Su maxi schermo, a far da contorno alla musica, la proiezione dei video musicali dell’epoca. Allo scoccare della mezzanotte, sul palco anche una grande torta speciale, realizzata dalla pasticceria Cavazzoni, per festeggiare in sieme l’arrivo del nuovo anno. Dopo il taglio della torta gli artisti internazionali si sono scatenati prima di lasciare spazio di nuovo al dj set fino a tarda notte. L’evento è stato accompagnato da Radio Studio Più e Radio 60 70 80, partner di Disco Diva che fino alle 2.30 di notte hanno fatto ballare il pubblico in piazza XX Settembre Un Capodanno che è stato anche all’insegna della comicità: grande successo infatti anche per i comici del San Costanzo Show con “Ride bene chi ride l’ultimo” andato in scena la sera del 31 dicembre al Teatro della Fortuna di Fano. “Ci abbiamo creduto fin dall’inizio ed il lavoro sta dando i suoi frutti. Primo merito va alla crescita di una rete di condivisione e collaborazione fondamentale tra enti, volontariato, associazioni di categoria e professionisti. Questi iniziano ad essere i risultati di un buon lavoro, e sono sicuro che se continuiamo verso questa direzione, dando continuità al progetto Natale, arriveranno anche risultati più strutturati” – il commento del presidente Lucarelli Tutto perfetto anche dal punto di vista della sicurezza con strade presidiate da parte del personale della protezione civile ed personale addetto all’antincendio presente sul posto per vigilare eventuali focolai derivati daalcuni sporadici fontane accese da gruppi di ragazzi.