

Si è aperta ufficialmente alle 11 di questa mattina la trentesima edizione di Fano Geo al Codma di Fano. Una splendida giornata di sole ha accolto l’amministrazione Comunale con il sindaco Massimo Seri, l’assessore alle Attività Produttive Carla Cecchetelli, l’assessore ai Lavori Pubblici Cristian Fanesi, il presidente della Proloco di Fano Etienn Lucarelli, il vice presidente dell’assemblea legislativa delle Marche Renato Claudio Minardi, Francesco Mei della cooperativa Falcineto e i sindaci del passato che hanno portato avanti la manifestazione nel tempo. Tra gli invitati al trentesimo compleanno della manifestazione, anche 400 bambini delle scuole fanesi che hanno letteralmente preso d’assalto i vari laboratori e la fattoria didattica degli animali. Come ogni compleanno che si rispetti, c’è stata anche una splendida torta celebrativa realizzata dal maestro Stefano Ceresani del Caffè del Pasticcere.
La mattinata è iniziata intorno alle 8.30 quando i 400 studenti delle scuole elementari fanesi, si sono presentati al Codma e si sono divisi nei vari punti didattici per vedere e toccare con mano gli animali legati al mondo dell’agricoltura. Tra le aree didattiche più apprezzate dai giovani studenti I due asinelli dell’associazione Dottor Pumba che hanno attirato l’attenzione dei più piccoli i quali, dopo aver ascoltato i modi in cui vengono tutt’ora utilizzati nel mondo agricolo, non hanno perso occasione per accarezzarli e scattargli alcune fotografie. Anche la Fattoria Didattica ha attirato l’attenzione dei più piccoli, che hanno potuto vedere da vicino gli animali da cortile e il Mondo dei rapaci dove alcuni esperti del settore hanno spiegato le caratteristiche delle specie del territorio. Anche l’Agility Dog a cura del Centro Cinofilo Provinciale, presente all’evento dallo scorso anno, ha attirato l’attenzione di tutti i presenti. Gli intelligentissimi esemplari hanno trovato compagnia con i magnifici Shiba e Alaskan Malamute dell’allevamento Del Biagio che hanno fatto scorpacciata di coccole, arrivate dai tanti visitatori. Particolarmente interessanti le aree tematiche allestite da Feder Caccia e Atc, dove si è potuta ammirare la flora e la fauna del Metauro. Nel pomeriggio di domani, in centro cinofilo tornerà al Codma con dimostrazioni dei cani da pastore i quali avranno il compito di gestire un gruppo di pecore. Pratica e teoria messe insieme poiché gli addestratori spiegheranno ai presenti come gli animali in questione vengono addestrati ed impiegati nelle varie attività lavorative di un agricoltore.
Tra i momenti più importanti della mattinata l’assegnazione del Premio Cerere, attribuito dalle associazioni agricole Cia, Confagricoltura e Coldiretti ai migliori produttori del 2018. Presentatore del momento della premiazione, il giornalista Massimo Foghetti il quale ha brillantemente condotto la mattinata. I premi di quest’anno sono andati a Grelli Alberto di Fossombrone, premiato da Coldiretti; Donato Bonifazi di Fratte Rosa premiato da Cia e Clarissa Solazzi della Società Agricola Sant’Irene di Fano, premiato da Confagricoltura. Premio speciale, conferito dalla Proloco anche all’azienda Vitali di Pozzuolo di Colli al Metauro che ogni anno fornisce gli animali per la fattoria didattica che tutti gli anni anima Fano Geo.
La manifestazione, si ripeterà nella giornata di domani con tutti i laboratori didattici e le aree tematiche degli animali. L’area Codma, sarà animata anche dai circa 60 espositori che riproporranno i prodotti tipici del territorio e alcune specialità marchigiane e di tutta Italia, oltre agli attrezzi da lavoro d’epoca e moderni.