

Fossombrone (PU) – Profuma già di tartufo la bellissima Fossombrone che da sabato 9 marzo è pronta ad ospitare la 35esima Mostra Mercato del Bianchetto, una fiera interamente dedicata a questo prelibato frutto della terra, prodotto DOP della Regione Marche riconosciuto dall’Unione Europea. Organizzata da amministrazione comunale, Associazione ristoratori, Confcommercio e Associazione Tartufai, la mostra per la prima volta si protrarrà per tre fine settimana (9/10, 16/17, 23/24), sei giorni in cui si alterneranno attività per bambini, convegni, animazioni e degustazioni, la prima, in versione “guinnes”, in programma già da sabato.
In Corso Garibaldi infatti, già bolle il mega pentolone dove i ristoratori della neonata associazione prepareranno un piatto al tartufo che tutti gli intervenuti al taglio del nastro (ore 16) potranno assaggiare gratuitamente, un modo questo per dare il via ufficiale alla manifestazione, sulle note della banda Città di Fossombrone, del duo jazz Fofo&Jack e di Radio Esmeralda che trasmetterà in diretta per tutta la giornata. La finestra su uno dei borghi più belli del centro Italia sia aprirà però già dal mattino quando arriveranno i circa 30 espositori di prodotti tipici del territorio che caratterizzeranno il corso principale cittadino per tutti e tre i week end, corso che sarà interessato anche dalla mostra “Pitture sotto le Logge” e dalle installazioni “Quando l’Arte è Riciclo” a cura degli studenti dell’istituto Mercantini.
La 35esima Mostra Mercato del Tartufo Bianchetto segnerà inoltre la riapertura, anche se parziale, di un luogo tanto caro ai forsempronesi, vale a dire il cinema Metauro dove saranno posizionate le istallazioni di Leonarda Faggi che comporranno la mostra di opere realizzate con materiali di scarto “Frammenti” e dove saranno ospitati i sei convegni organizzati da Copagri: si inizia sabato 9 alle 17 con “Birra e Tartufo” e si prosegue domenica alle 16 con “Il Tartufo: il diamante marchigiano”
A rendere l’antica Forum Sempronii di una bellezza unica ci sono poi i musei, anche loro protagonisti della festa a partire già dal primo fine settimana quando alla Quadreria Cesarini (Piazza Dante) sono in programma le visite guidate “Giuditta e le altre. Tutte le donne della Quadreria” organizzate dal locale punto Iat. Ma se da un lato gli adulti potranno passare giornate tra buon cibo, arte e cultura dall’altro anche i bambini avranno il loro bel da fare. Domenica 10, infatti, sono in programma varie attività d’animazione tra cui il corso di educazione stradale a cura della Croce Rossa di Fossombrone e il laboratorio legno e sassi colorati dell’associazione Il Pinos.
A completare il ricco programma ci sono l’escursione del Cai in programma domenica mattina, i balli di pizzica (domenica ore 17), i menù convenzionati nei ristoranti del posto, la gara tra chef locali “Tagliatelle e Bianchetto”, gli oltre 100 negozi del Fossombrone Center Shopping e la musica con cui si chiuderà ogni giornata. Sabato sul palco centrale di Corso Garibaldi saliranno i “Dequivers”, domenica sarà la volta del “Diavolo e l’acqua santa”.
Per info e il programma completo seguite la pagina Facebook della Mostra del tartufo bianchetto di Fossombrone.