

Fano (PU) – “Improvvisate davvero? Ma avete un copione? Come funzionano questi spettacoli? Una persona sale su un palco e recita a casaccio? Queste alcune delle domande tipiche che ci sentiamo rivolgere per le vie di Fano in questi giorni, proprio mentre promuoviamo il primo Festival di Improvvisazione teatrale nella nostra città”. Ad affermarlo sono i membri del gruppo di improvvisazione teatrale “imoretti”, realtà tutta nuova che, per la prima volta, si esibirà nella città della fortuna. “Prima di tutto, questo tipo di spettacoli esiste da anni; da due anni anche a Fano è nata una scuola di improvvisazione, formando un gruppo che, con chiaro riferimento alla tradizione locale, ha deciso di chiamarsi ‘imoretti’. Il primo Imprò festival sarà l’occasione per conoscere questo ed altri gruppi, all’interno di quattro appuntamenti dove i fanesi avranno modo di scoprire tre tipologie di spettacoli. Le performance di improvvisazione possono essere molto diverse tra loro, con un’unica caratteristica certa: nessuno sa cosa accadrà in scena, ma proprio nessuno, neanche gli attori stessi. Ecco perché è impossibile assistere a due spettacoli uguali, ogni spettacolo è unico ed irripetibile”. “Il format tipico dell’improvvisazione è la sfida tra squadre – continuano gli attori – e questo sabato 6 e domenica 7 aprile dalle 20.30 all’ex chiesa di San Leonardo in via Cavour, si scontreranno a colpi di Improvvisazione i ragazzi della scuola fanese e quelli di Ancona, Perugia e Rimini. Nel pomeriggio di sabato la compagnia ‘attimatti’ di Rimini andrà in scena alle 17.30, per uno spettacolo di improvvisazione dedicato ai più piccoli: ‘C’era una volta qualcosa…’. Come i racconti dei nonni un tempo, anche questa fiaba nascerà all’improvviso per sorprendere i bambini che ascoltano e sognano. Domenica sera, per il gran finale, andrà in scena uno spettacolo ideato dal Marco Mussoni, insieme a Fabio Magnani, Alessandra Battistelli, Lorenzo Garatti e Renato Preziuso… alcuni tra i migliori improvvisatori d’Italia per uno spettacolo di improvvisazione teatrale unico nel suo genere: quattro rapinatori con storie ancora da scrivere si troveranno chiusi con ostaggi imprevedibili. Una storia che il pubblico aiuterà a creare, con spunti e suggerimenti dati un attimo prima dell’inizio”. A margine degli spettacoli, nello stesso weekend, sarò possibile partecipare anche ad un laboratorio, riservato a coloro che hanno già concluso almeno un primo anno di formazione. L’improvvisazione teatrale è un’arte che però non si improvvisa, è frutto di un percorso lungo anni, un training teatrale finalizzato a spingersi al di là dei propri schemi mentali e della propria zona di comfort, una strada in continua espansione in cui non esiste copione, non esiste regia, ma esistono la voglia e il bisogno di creare, anche e soprattutto con l’aiuto del pubblico. ‘Imoretti’ vi propongono questo festival per far apprezzare ai fanesi questo mondo, sperando che altri si appassionino a questa arte, per allargare sempre di più sia la platea che il palco dei prossimi eventi”. Per info 3471199027 su corsi e spettacoli
SPETTACOLI Ex chiesa di San Leonardo in via Cavour
SABATO 6
Ore 17:30 – C’ERA UNA VOLTA…QUALCOSA
Spettacolo per bambini a cura di AttiMatti – Associazione Culturale di Improvvisazione Teatrale, con Lorenzo Garatti, Jessica Paolo Tric, Federica Pari, Mikaela Mancini e Alessandro Lombardini…
Ingresso 5€ (per ogni bambino un accompagnatore adulto entra gratis)
ore 20:30 – IMPRO-CATCH A TRE SQUADRE
Fano “Imoretti” VS Rimini” AttiMatti” VS Ancona Teatro Terra di Nessuno
ingresso 10€ *
DOMENICA 7
Ore 20:30: IMPRO-CATCH
Fano “Imoretti” VS Perugia “Voci e Progetti”
Ingresso 5 €
a seguire – MANAGER
Di Marco Mussoni
Con Fabio Magnani, Alessandra Battistelli, Lorenzo Garatti e Renato Preziuso
Ingresso 10 € *
* ridotto 5€ – Abbonamento spettacoli serali 15 €