

Fano (PU) – I turisti sono alla riscoperta dei borghi italiani e sempre più spesso preferiscono organizzare delle vacanze che non siano solo divertimento in locali e ore passate in spiagge, cercano delle vacanze culturali e Fano offre perle di bellezza anche a misura di bambino.
Relax e divertimento sulle spiagge di Fano
La città di Fano offre alle famiglie molte opportunità di relax grazie allo splendido mare, ma anche grazie ai suoi monumenti artistici. Una spiaggia molto apprezzata è quella Sassonia di Fano, questa è caratterizzata dalla presenza di ciottoli al posto della sabbia ed è apprezzata da coloro che amano il mare ma odiano ritrovarsi granelli di sabbia ovunque. Per i più piccoli c’è la spiaggia dei Gabbiani di Fano dove sono presenti aree attrezzate proprio per loro. Questi sono solo alcuni esempi, il litorale offre tante opportunità.
Visitare Palazzo Malatestiano
Ritornando ai monumenti artistici di Fano, la scelta è davvero ampia. Al 1400 risale il Palazzo Malatestiano che fu fatto realizzare da Pandolfo III Malatesta. Per accedere a questa struttura occorre passare attraverso Piazza XX Settembre e da qui sotto Arco Borgia-Cybo. Ad attendere i turisti c’è una corte tipica del periodo ed è possibile accedere alla struttura attraverso uno scalone. Il Palazzo è ben tenuto anche perché all’interno vi è un museo distinto in diverse sezioni. Si può visitare la sezione dedicata alle ceramiche, una dedicata alla numismatica che ogni anno è visitata da collezionisti di monete proprio per la possibilità di trovare qui pezzi unici nel loro genere. Vi è inoltre una sezione Archeologica, la Sala del Caminetto, la Sala Grande, i due piccoli ambienti della Sala del Lavabo e la cosiddetta Sala Morganti, le ultime due sale sono dedicate alla Pinacoteca.
Palazzo Montevecchio
Questa non è l’unica attrazione presente in città e per muoversi liberamente, passando da un sito all’altro senza dover attendere mezzi pubblici, il consiglio è di usare i tanti servizi offerti da autonoleggi online come www.offertenoleggioauto.it o il famoso AVIS. Si può visitare Palazzo Montevecchio appartenuto alla famiglia dei conti di Montevecchio. Sembra che il progetto originale fu curato da Luigi Vanvitelli, celebre per aver realizzato uno dei monumenti più importanti d’Italia: la Reggia di Caserta. La facciata è caratterizzata dalla presenza di un portale in stile Barocco ed è affiancato da colonne imponenti. All’interno vi è un atrio a colonne dove si nota la fontana e la statua di Nettuno.
Fano città delle bambine e dei bambini
Chi arriva a Fano può approfittare dell’ospitalità dei vari B&B per soggiornare in tranquillità e godere di un’atmosfera familiare, qui infatti tutto è pensato per dare accoglienza anche ai piccoli di casa. Ciò è possibile grazie al progetto “Fano città delle bambine e dei bambini” che è parte integrante del progamma di rinnovamento della città volto a dare nuova linfa ad un territorio ricco di attrattive e spesso poco conosciuto. Dislocati sul territorio vi sono diversi punti di Informazione e Accoglienza Turistica il cui obiettivo è aiutare chi arriva qui per una breve o lunga vacanza ad ottenere un’esperienza gradevole.