

Sant’Angelo in Vado (PU) – Inizierà ufficialmente domani, sabato 20 aprile, l’edizione 2019 del Tartufo tutto l’Anno, il brand lanciato da Sant’Angelo in Vado nel novembre 2016 per valorizzare la città e l’intero territorio non solo ad ottobre, mese clou per la produzione del bianco pregiato, ma anche durante gli altri mesi dell’anno.
Il sipario si alzerà con un evento che ormai è un must a Sant’Angelo in Vado tanto da richiamare ogni anno turisti da tutto il centro Italia: la Colazione di Pasqua, appuntamento che vedrà in prima linea i ristoratori locali alle prese con ricette tipiche che, ad onor del vero, con la concezione di “colazione” classica hanno poco a che fare.
Sulle tavole infatti, a partire dalle 8 (quattro i turni previsti: 8, 9.30, 11, 12.30) non saranno serviti biscotti, cappuccino e croissant bensì Corata d’agnello, meglio nota come Coratella, torta brusca, trippa, agnello fritto, carbonara, tartufo bianchetto, affettati e salumi, tutte pietanze cucinate seguendo l’antica ricetta vadese e bagnate da dell’ottimo vino del territorio.
A far da contorno ad una vigilia di Pasqua gustosissima, sarà l’accompagnamento musicale di Radio Esmeralda, in diretta da Corso Garibaldi dalle 9.30 e il mercatino di artigiani, hobbisti e produttori locali, con circa 20 espositori che coloreranno la via principale del paese con prodotti enogastronomici a chilometro 0 e oggettistica varia.
Se l’aspetto culinario della Colazione di Pasqua terminerà nel primo pomeriggio, quello folcloristico e ludico proseguirà per tutta la giornata con altri due appuntamenti sempre in corso Garibaldi. Alle 15.30 l’Abile Teatro presenta “Mago per Svago”, uno spettacolo di magia “muto” che in realtà si rivelerà poi tutt’altro che silenzioso.
Alle 16.30 invece, spazio alla musica con “Il Ladro e il Giullare”, street band folkeggiante che ha saputo reinventarsi negli anni tanti da diventare un quartetto che si aggancia in modo non convenzionale alla tradizione Rocksteady internazionale che farà ballare vadesi e turisti che, oltre a godere delle prelibatezze gastronomiche potranno ammirare per tutta la giornata uno dei borghi più belli del centro Italia e il suo fiore all’occhiello storico, ovvero la Domus del Mito che a Pasqua e Pasquetta sarà visitabile dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
La Colazione di Pasqua è organizzata da Comune di Sant’Angelo in Vado in collaborazione con Confcommercio e la partnership di Ugolini Marmi, Capponi Auto, Sga Grafica, Pizzeria Dodo, Spidy Bar, Edil Galli, Italgress, La Dodicesima Taverna, Hotel S.Chiara, Bar San Rocco, Caffè Centrale, Trattoria Taddeo e Federico, L’Osteria, La Vecchia Fattoria, Il Trionfo del Tartufo e Carpe Diem.