

Mondolfo (PU) – La città fortificata sul mare aderisce all’iniziativa che, in tutta Europa, sabato 18 maggio coinvolge migliaia di poli culturali e che vede protagonista anche le Marche. Intenso il programma della lunga notte della cultura a Mondolfo, che vede promuovere l’iniziativa il Comune, insieme all’Istituto Comprensivo Enrico Fermi ed ai volontari dell’Archeoclub d’Italia. Nel fine settimana verrà dunque ampliata l’apertura dei Musei civici che, oltre al consueto orario 10-13 e 15-18 garantiranno straordinariamente l’accesso gratuito anche dalle ore 21 alle ore 23.
Ecco, qui, la presenza delle Miniguide dell’ICS Fermi che, quali “piccoli Ciceroni” illustreranno nell’apertura serale i preziosi manufatti conservati nelle sale museali soffermandosi sulle splendide opere provenienti dal comune gravemente danneggiato dalla crisi sismica del 2016 di Castelsantangelo sul Nera ed esposte temporaneamente a Mondolfo per la mostra “Un segno per la rinascita” realizzata grazie alla collaborazione con la Soprintendenza e l’Arma dei Carabinieri.
Affreschi, arredi, statue saranno dunque illustrate dagli allievi. Saranno poi i volontari dell’Archeoclub d’Italia, alle ore 21 (partecipazione gratuita, ritrovo presso i Musei), a guidare alla “Passeggiata al Castello”: si potrà andare alla scoperta dell’abitato antico, racchiuso dalla duplice cortina muraria quattrocentesca, frutto del genio militare dell’architetto senese Francesco di Giorgio Martini. Inoltre armigeri e paggi in abiti rinascimentali accoglieranno, ad ingresso gratuito, i visitatori all’Armeria del Castello sul lungomura di Via Vandali, sempre dalle ore 21,30 alle ore 23. Notte ricca di eventi, ecco “L’anatroccolo stonato” fiaba musicale di Remo Vinciguerra, presentata delle classi 2° e 3° dell’indirizzo musicale dell’ICS Fermi di Mondolfo, nell’ambito della Settimana nazionale della Musica, al Salone Aurora del Complesso Monumentale di S.Agostino. Torna così la quindicesima Notte europea dei Musei per aiutarci ad apprezzare l’importanza, la ricchezza e bellezza del nostro patrimonio storico, artistico e musicale, con aperture serali straordinarie anche in uno dei borghi più belli d’Italia nell’ambito del Grand Tour Musei, un viaggio alla scoperta del nostro patrimonio culturale promosso dall’ Assessorato alla Cultura della Regione Marche e dal Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e il supporto organizzativo della Fondazione Marche Cultura. Per informazioni: www.comune.mondolfo.pu.it – www.castellodimondolfo.it