
Alla scoperta della Fano Medievale con il Palio delle Contrade
- 7 Giugno 2019
FANO – A Fano torna il Medioevo con uno degli eventi che hanno vissuto una delle crescite più importanti nel panorama delle iniziative fanesi. Stiamo parlando del Palio delle Contrade, manifestazione organizzata dal gruppo storico cittadino “La Pandolfaccia” diretto da Fabio Frattesi, con il supporto dell’amministrazione comunale e della Proloco di Fano che propone un’edizione con grandi novità. A partire dalla data: l’evento non si svolgerà più alla fine di agosto ma come ormai è noto a tutti, nel weekend del 14-16 giugno, alla Rocca Malatestiana. La più prestigiosa rievocazione storica in chiave medievale della città, si aprirà però già dal 9 giugno con la classica benedizione del Palio alle 11 al santuario di Santa Maria del Ponte Metauro, luogo legato alla storia della stessa manifestazione. Il Palio delle Contrade prenderà ufficialmente il via martedì 11 giugno alle 21 quando il corteo storico partirà da Piazza XX Settembre fino ad arrivare alla Darsena Borghese dove Pandolfo III Malatesta arriverà direttamente in barca. Il corteo poi ritornerà in piazza dove al termine di una piccola cerimonia verranno accese 4 torce, ciascuna per ogni contrada partecipante all’evento (San Francesco, Porta Nova, Castel dei Mammoli e Vescovado. Il 12 e 13 giugno, invece, presso la Chiesa di San Francesco in Fano, verrà messa in scena la piece teatrale intitolata Malatesta. L’evento entrerà nel vivo venerdì 14 giugno quando alla Rocca Malatestiana prenderà il via la “Festa delle Contrade”. Alle 18.30 si aprirà il villaggio medievale, seguito alle 19 dalla apertura delle taverne che proporranno prelibatezze dell’epoca. Alle 21 via al corteo di Pandolfo III lungo il corso fino ad arrivare alle 21.30 quando si svolgerà la disfida degli arcieri. Alle 22.15 inizieranno gli spettacoli con la falconeria per poi passare “Nella notte di Valpurgo”, esibizione col fuoco delle “Fiamme Danzanti”. La serata si concluderà intorno alle 23.15 con il concerto Medievale degli Errabundi Musici. Sabato 15 giugno sarà invece intitolato “Matrimonio di Pandolfo III Malatesta e Paola Bianca Malatesta”. Come per il primo giorno, apertura villaggio alle 18 e taverne alle 19, mentre alle 19.15 i cortei dedicati a Pandolfo e Bianca partiranno rispettivamente da piazza XX Settembre e da Porta Maggiore. Alle 19.30 si terrà la rievocazione storica del Matrimonio al Duomo di Fano, a cura di Anna Falcioni e con la Regia di Leandro e Aldo Castellani. Alle 21 le contrade si presentano con il corteo storico da piazza del Cassero e il corteo a loro dedicato lungo Corso Matteotti. Alle 21.30 via ai giochi con la caccia all’anellino, la corsa della Torre, la corsa con i trampoli e la disfida del Giogo. Tutte le competizioni si svolgeranno o nella grande arena allestita nel parcheggione nei pressi della Rocca o all’interno della Rocca stessa. La seconda giornata del Palio si concluderà alle 22.30 con il Teatro della Bandiera “Orfeo e Euridice” a cura degli sbandieratori del gruppo storico “La Pandolfaccia”. L’ultimo giorno, intitolato “L’assegnazione del Palio”, si aprirà alle 12 con la tappa di Campionato Fitast di Tiro con l’arco storico presso la Rocca Malatestiana, la Darsena Borghese e le mura romane, organizzato dal gruppo Arcieri del Liocorno Dragato di Fano. Alle 17, si continuerà con i giochi di contrada: Gioco al Pallone al Campaccio (campo da rugby Falcone e Borsellino) e l’esibizione Equestre “Giostra all’anello”, uno dei momenti più attesi e spettacolari di tutta la manifestazione, che quest’anno si svolgerà al campo da rugby Falcone e Borsellino e non più nel fossato della Rocca, per questioni di sicurezza. Alle 18.45 dal campanaccio partirà il corteo che tornerà alla rocca. La giornata terminerà con i giochi di contrada alle 21, la premiazione della contrada vincitrice alle 22.15 e lo spettacolo finale, “Onore a Fano e ai suoi signori” fatto di pirotecnica e musica che si svolgerà intorno alle 22.30. Nei tre giorni di festa , sarà possibile trovare inoltre artigiani e antichi mestieri, giullari, area dedicata ai più piccoli con le favole e il teatro dei burattini, balli di corte, dimostrazioni di combattimento, armi di tortura, tiro con l’arco, stand gastronomici con prodotti medievali.