

La pioggia caduta il mattino ha limitato le presenza dei bambini al Villaggio dello Sport allestito in Piazza XX Settembre (circa 150 a fronte dei 300 previsti) che si sono comunque potuti cimentare in calcio, atletica, volley, basket, baseball, ginnastica e tennis grazie alla collaborazione con tante società sportive del territorio con cui il Csi ha da tempo fatto rete, una rete che ha permesso all’ente di stabilire nel 2018/2019 il record di tesserati: 11.368 in rappresentanza di 121 associazioni affiliate. Dopo i giochi del mattino e le premiazioni e dopo la Santa Messa alla Basilica di San Paterniano celebrata dal consulente ecclesiastico nazionale Don Alessio Albertini, il popolo azzurro del Centro Sportivo Italiano si è spostato al Pala J dove altre 150 persone hanno dato vita ad un pranzo “amarcord” curato da Vittoria Catering Banqueting dove non sono mancati momenti di commozione per i tanti sportivi, attuali e di una volta, presenti ai festeggiamenti.
Oltre all’attuale direttivo, presieduto da Marco Pagnetti, sono arrivati a Fano per i 75 anni del comitato anche il presidente nazionale Vittorio Bosio che ha speso parole d’elogio per il direttivo anticipando possibili eventi nazionali in città raccogliendo l’assist del sindaco Massimo Seri e dell’assessore Caterina Del Bianco che durante il loro intervento si sono congratulati con Pagnetti e il suo staff rendendosi disponibili ad ospitare manifestazione di alta caratura. Commoventi e ricchi di significato sono poi stati gli interventi degli ex presidenti Csi presenti: Giorgio Roberti in rappresentanza di Gustavo Roberti, Gastone Mazzanti, Elisabetta Montesi e Francesco Iacucci, (Assenti Lucia Carnaroli e Carla Tonelli).
Il maxischermo su cui sono andate in loop le immagini di 75 anni di tornei, gare e manifestazioni hanno fatto da contorno ad una splendida giornata che si è conclusa con la torta di compleanno realizzata dal Bon Bon e con gli applausi di un popolo, quello del Csi, che dal secondo dopoguerra ad oggi ha saputo infondere valori etici e sportivi e che ha tutte le intenzioni di continuare a farlo ancora per molto tempo.
Tra le istituzioni presenti anche i consiglieri regionali Mirco Carloni e Renato Claudio Minardi, il presidente del Coni Marche Fabio Luna, il sindaco di Colli al Metauro Stefano Aguzzi e l’assessore allo sport del Comune di Urbino Marianna Vetri.