

Fano (PU) – Il nome è un gioco di parole ma la sua finalità è decisamente seria ed importante. La Rocca Malatestiana, il monumento di recente oggetto di importanti opere di riqualificazione, ora ha anche un suo calendario eventi invernale.
Il nome scelto da FanoRocca, la Rti che ha in gestione l’area, è Rockabaret – Rockatelier e si declina a piacere: Rocca Cabaret e Rocca Atelier dove Rock sta per “roccia” e cabaret e atelier rappresentano in senso lato le tipologie di eventi che si svolgeranno tutti al piano superiore, dotato da qualche tempo di un nuovo impianto di riscaldamento e in grado di contenere circa 100 persone.
Il nuovo spazio espositivo al coperto avrà una funzione polivalente: al suo interno infatti, troveranno spazio mostre, performance, spettacoli e recital e al tempo stesso ci si potrà anche incontrare per riunioni qualora la cittadinanza ne faccia richiesta. Il calendario è quindi in costante aggiornamento ma dei punti fissi già ci sono come l’inaugurazione prevista per domenica 24 novembre quando alle 16.30 (ingresso libero) si aprirà la mostra “Mondi Sommersi” con l’esposizione di 24 opere realizzate dai partecipanti al progetto “Dialogando servizi di Sollievo” dell’Ats 6 e 7 e dalle coop. Labirinto e Crescere. Contestualmente tornerà a Fano il comico/cantautore e disegnatore Max Paiella per uno spettacolo che farà da apripista alla musica di Frida Neri che il 29 novembre canterà Pasolini con sullo sfondo la proiezione del dvd “Mario Dondero e il cinema di Pasolini”. Il calendario invernale della rocca che si snoderà fino a gennaio prevede anche tante anteprime come l’omaggio a Franca Rame dell’attrice Giulia Bellucci che il 6 dicembre porterà in scena “I monologhi della vagina, oggi”.
Concerti, giochi da tavolo, laboratorio di droni e comicità completano il carnet dell’offerta che sarà impreziositi, così come in estate, dal bar interno che permetterà di godere delle performance degli artisti gustando un drink o facendo un aperitivo. Il programma completo è sulla pagina facebook Fano Rocca.