

Fano (PU) – E’ stata inaugurata ieri sera, dalla tavola rotonda “Olivicoltura e territorio” e dal partecipato Torneo di Burraco l’edizione 2015 della Festa del Fagiano e della Fragola promossa dall’associazione 4/Quarti di Fenile e dalla Fondazione Cante di Montevecchio in collaborazione con la Pro Loco Fanum Fortunae.
“La forza della manifestazione – dicono i promotori – sta nella disponibilità e nella partecipazione di molti volontari che si prestano per realizzare qualcosa d’importante per se stessi e per la comunità”. L’evento prosegue con i suoi appuntamenti da oggi fino a domenica 7 giugno all’insegna del legame che da sempre unisce gli abitanti di Fenile al parco, oggi gestito dal Cante di Montevecchio, e ai prodotti gastronomici della tradizione. I visitatori potranno infatti degustare il menù servito negli stand allestiti nel parco e composto da tagliatelle al ragù e piselli, fagiano in salmì con funghi trifolati, polletto alla griglia, fagioli, piadine farcite e patatine e, come dessert, fragole con panna.
Per gli appassionati di motori fino a domenica sarà poi possibile ammirare i fuoristrada che, nel circuito transennato, proporranno delle dimostrazioni di guida per i più grandi. Per i più piccoli invece giochi e laboratori per tutte e tre le giornate, dal pomeriggio, insieme a “Tiro & Molla”. La sera, dopo le cene “di una volta”, dalle 21, tutti in pista con le orchestre che si susseguiranno sul palco della Festa del Fagiano e delle Fragola: stasera appuntamento con la Palazzi Group; domani con l’Orchestra Simpatia; domenica, dalle 18, con l’Orchestra Castellina Pasi.
Spazio e divertimento anche per gli appassionati di calcio che potranno trascorrere i 90 minuti della finale di Champions League Juve-Barca davanti al maxi-schermo che verrà istallato, domani sera, all’interno dello spazio verde. Domenica appuntamento poi con i motociclisti del Moto Club Dragone che saranno presenti alla kermesse, a pranzo, in occasione del loro raduno nazionale.