

Pesaro (PU) – Presentata l’edizione 2015 del Festival Giovani per la Musica. Pesaro, una delle capitali mondiali della musica dedica ai giovani un’iniziativa per la valorizzazione del loro talento. Assessorato di riferimento, le Politiche Giovanili di Mila Della Dora che ha confermato l’incarico di organizzatore del Festival all’Orchestra Sinfonica G. Rossini chiedendo ancora una volta all’orchestra della città di svolgere questa funzione al servizio dei giovani.
L’impianto del festival dedicato alla modernità è costituito da un concorso che tramite audizioni porterà i giovani ad esibirsi il 18 giugno a Pesaro e il 4 luglio a Mercatello sul Metauro.
Il 4 luglio sarà l’inaugurazione del decennale di Musica & Musica di Mercatello sul Metauro, stagione concertistica dell’entroterra. Per questo importante appuntamento è stato scelto il programma dell’OSR Queen’s Symphonies nel quale si potranno integrare i cantanti e i gruppi vincitori del festival con ingaggio professionale, naturalmente assieme all’orchestra. Quest’anno infatti assieme all’assessore si è pensato di aggiungere una vera e propria offerta di lavoro come premio.
Per la finale del 18 giugno sempre su indicazione dell’Amministrazione comunale si tornerà in Piazza del Popolo dove si potranno quindi apprezzare i finalisti del concorso che di fatto si produrranno in un concerto gratuito per la cittadinanza e per i turisti. Saranno presenti Roberto Molinelli, direttore d’orchestra; la Zero Crossing band ed il Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini. Questa fase andando a ritroso sarà preceduta dalle audizioni del 14 e 15 giugno che si svolgeranno nel salone OSR. Durante la conferenza stampa si è svolta la cerimonia di intitolazione di questa sala ad Antonio Bigonzi celebre violinista fanese co-fondatore, primo violino e direttore artistico della Rossini che purtroppo è prematuramente scomparso nel 2008. L’orchestra ha pensato che questo luogo, in cui si svolgono le lezioni della Scuola Sonàrt, le audizioni per i giovani e le prove della stessa orchestra, esprimesse l’attenzione che ebbe in vita per l’insegnamento e la valorizzazione dei giovani.
Nell’occasione si è annunciata che la nuova configurazione dell’orchestra nei concerti crossover sarà Rossini Pop Orchestra. La crescente richiesta in Italia e all’estero dei vari repertori ha spinto l’OSR a diversificare non solo nominalmente ma anche di fatto, con l’utilizzo di strumentisti specialisti, gli ambiti espressivi interessati.
A presentare il Festival, stamattina, l’Assessore alle Politiche Giovanili, Mila Della Dora e l’intero staff dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini presidente Saul Salucci, direttore generale Bruno Maronna, direttore artistico Noris Borgogelli e direttore per l’innovazione Roberto Molinelli.