

Colli al Metauro (PU) – Questo comune fa parte del PIL, Piano Integrato Locale, denominato MARCA FLAMINIA – COLLI, BORGHI, CASTELLI insieme a Montefelcino e (ex) Monteciccardo e che vede come capofila il Comune di Mombaroccio. Con nota del GAL ci è stata comunicata la finanziabilità di due progetti, a mezzo di fondi europei, per un importo complessivo di euro 325mila a fronte di investimenti per euro 460mila.
Più in dettaglio i 2 PROGETTI si articolano nelle seguenti misure:
BANDO PIL – MISURA 19.2.7.5 “Investimenti in infrastrutture ricreazionali per uso pubblico, informazioni turistiche, infrastrutture” che prevede la realizzazione di un percorso turistico multimodale sviluppantesi tra i borghi di Montemaggiore e Saltara che – partendo dal Belvedere Churchill a Montemaggiore – accompagna il visitatore tra storia, paesaggio e natura, fino al Museo del Balì di Saltara.
Nell’intervento sono ricompresi:
– la riqualificazione di Viale Mario Luzi e della pineta attorno alle mura e relativi sentieri e/o percorsi;
– la riqualificazione del locale di proprietà comunale in Viale Mario Luzi da adibire all’attivazione di servizi di informazione, assistenza turistica e promozione dei prodotti tipici del territorio (cd. “Punti d’incontro”)
– la realizzazione di un’area attrezzata per la sosta camper e collegamento della stessa con il Centro storico di Saltara (attraverso Parco Cappellini e Monumento ai Caduti);
– il recupero ciclo-pedonale del percorso interpoderale esistente tra Via del Santuario – Chiesa S. Maria della Villa e il Museo del Balì.
L’intervento è completato da:
– installazione di n. 3 e-bike station e relative strutture di copertura/alimentazione (a Montemaggiore, nell’area sosta camper e al Balì)
– segnaletica tematica, indicativa e descrittiva
Per questa misura è prevista una spesa massima di euro 286mila con un contributo a fondo perduto fino a euro 186mila
BANDO PIL – MISURA 19.2.7.6 “Investimenti relativi al patrimonio culturale e naturale delle aree rurali” che prevede il recupero dei lavatoi storici di Pozzuolo, Saltara e Serrungarina; Per questa misura è prevista una spesa massima di euro 173mila con un contributo a fondo perduto fino a euro 139mila.
A questi, sempre nell’ambito del PIL, si aggiungeranno ulteriori contributi per la cosiddetta “parte comune a tutti gli Enti” mirante a creare una cartografia tematica del territorio identificato come Marca Flaminia, ed una cartellonistica comune sia di tipo toponomastico (classici cartelli stradali sui confini comunali) che di tipo storico (in questo coadiuvati da un professionista in archivistica storica)