

Mondolfo (PU) – Continua ancora per tutto settembre “Sguardi ducali – ritratti rovereschi per Mondolfo”, l’esposizione in corso presso il Complesso Monumentale di Sant’Agostino. Ad ingresso gratuito, visitabile anche nelle giornate di venerdì, sabato e domenica con orario 10,30-12,30/16-19, vuole avviare un primo approfondimento sul forte e secolare legame intercorso fra la comunità di Mondolfo e la famiglia ducale dei Della Rovere che, dal 1474 al 1631, governarono anche la città fortificata sul mare. Vari segni presenti in uno dei borghi più belli d’Italia, del resto, sono legati alla figura di Giovanni Della Rovere il cui ritratto, con quello di altri discendenti, è parte del percorso espositivo ai Musei civici. Fu lui, novello vicario di Papa Sisto IV, ad affidare al genio del Rinascimento Francesco di Giorgio Martini la realizzazione delle fortificazioni di Mondolfo, celebrate oggi insieme a quelle di tanti luoghi italiani nel progetto Terre Martiniane, con la casa al Bastione di Sant’Anna, parimenti visitabile pure nei fine settimana ad ingresso gratuito. Federico da Montefeltro, che oltre 100 cantieri aveva commissionato a Francesco di Giorgio Martini, evidenziò con ogni probabilità al Della Rovere la figura dell’ingegnario senese per le fortificazioni di Mondolfo, facendone – come scrive il Guicciardini nella Storia d’Italia – il “castello più forte e migliore del Vicariato, situato in su una collina in luogo eminente, cinto da fossi e di muraglia da non disprezzare, alla quale il sito del luogo fa terrapieno”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Mondolfo, avviene con la collaborazione dell’Archeoclub d’Italia. Per informazioni Musei civici – ufficio informazioni turistiche IAT Mondolfo tel. 366.5608563 (in orario di apertura dei Musei) – www.castellodimondolfo.it – www.comune.mondolfo.pu.it.
di Giuseppe Frassinelli
Locandina Mostra Sguardi Ducali – Mondolfo_2022