Fermignano (PU) – Torna BOOM: tra cibo e arte il futuro, il vivace format del Comune di Fermignano che intreccia alta pasticceria, design, arte contemporanea e il talento dei migliori creativi delle Marche. Un progetto che celebra l’incontro tra gusto, estetica e cultura visiva. Dal 22 novembre al 20 dicembre, Fermignano accoglie la quarta edizione di BOOM, trasformando il borgo in un palcoscenico dove sapori e immaginazione si incontrano, dando vita a un dialogo che esplora le possibilità del futuro attraverso esperienze sensoriali e culturali.
“L’edizione di quest’anno -spiegano gli organizzatori- amplia lo sguardo sul territorio e sulle comunità, prendendo spunto dall’opera dell’artista Angelo Bellobono, che riflette su identità, sostenibilità e futuro. Artisti, pastry chef e creativi si confrontano attraverso linguaggi diversi, uniti da un obiettivo comune: creare esperienze che fondono estetica, gusto e partecipazione. BOOM non è solo un evento culturale, ma un laboratorio aperto e un invito rivolto alla comunità a immaginare nuove forme di dialogo tra arte, cibo e territorio”.
Il 22 novembre alle 17.30, nella suggestiva cornice della Galleria Bramante, prende ufficialmente il via il contest che decreterà il miglior panettone delle Marche. Un appuntamento dedicato all’eccellenza dell’arte dolciaria regionale, pensato per valorizzare creatività, tecnica e qualità degli artigiani del territorio. Per partecipare è sufficiente inviare la propria candidatura -scrivendo a boomilfuturo@gmail.com- inviando il modulo di adesione, compilato in ogni sua parte, entro e non oltre il 18 novembre 2025 e preparare un panettone metodo classico (no glassatura, con canditi e uvetta, peso 750-1000 g). Il premio? Un packaging speciale disegnato dagli studenti del prestigioso istituto ISIA di Urbino.
A valutare i panettoni in gara sarà una giuria di esperti di fama nazionale, espressione delle più alte professionalità dell’ambito pastry italiano. Ne faranno parte Mattia Casabianca, Executive Pastry Chef di Mauro Uliassi e tra i migliori d’Italia, presente nella guida Pasticceri e Pasticcerie 2026 del Gambero Rosso; Francesca Casci Ceccacci, owner di Pandefrà e insignita delle tre pagnotte dal Gambero Rosso; Luca Api, titolare della storica Pasticceria Silvana, premiata con due torte; e Alberto Simionato, Maître Chocolatier alla guida del Chocolate Academy Center Milano.
Il 29 novembre alle ore 17.30, presso il Ristorante “Il Giardino” di San Lorenzo in Campo (PU), sarà presentato il prodotto nato dall’incontro tra i vincitori del miglior packaging e del miglior panettone dell’edizione 2024.
Il 20 dicembre alle ore 18.00, presso la Galleria Bramante di Fermignano, inaugurerà invece la mostra collettiva nata dalla call rivolta agli studenti dell’ISIA di Urbino (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche), eccellenza nazionale nella formazione di designer e creativi. Gli studenti sono chiamati a ideare il packaging ufficiale dell’edizione 2026, ispirandosi all’opera dell’artista Angelo Bellobono. Il moodboard progettuale prende le mosse dalla sua ricerca e dalle parole chiave: Natura, Comunità, Corpo.
A decretare il vincitore sarà una giuria di esperti di fama nazionale, composta da: Giovanni Gaggia (artista), Pietro Gaglianò (curatore e critico d’arte), Marcella Russo (manager culturale), Massimiliano Tonelli (direttore di Artribune), Manfredi Maretti (editore), Angelo Bellobono (artista).
Info Contest: E-mail: boomilfuturo@gmail.com - Tel: 0722 336838
BOOM è un progetto del Comune di Fermignano, con il patrocinio e la compartecipazione della Regione Marche, in collaborazione con ISIA Urbino, Casa Sponge APS, Istituto Comprensivo Donato Bramante, Slow Food Marche, e con la partecipazione del Liceo Artistico Scuola del Libro e della Pro Loco Fermignano.

A Fermignano torna BOOM – Novembre 2025 – Manifesto