

Fossombrone (PU) – Si aprirà il 12 settembre alle 16.30 a Fossombrone la prima edizione del Festival di arte contemporanea, Artopia. E’ organizzato da Fossombrone Contemporanea in collaborazione con il Comune di Fossombrone e la Regione Marche. Per tre giorni, fino a domenica 14 settembre, il centro storico della città si arricchirà di numerose postazioni espositive di artisti, associazioni e realtà sociali, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Urbino, Alma Animatori, LIMS e l’Associazione culturale Vernarecci.
Sotto la guida del Direttore Artistico Simone Massi, regista e illustratore di fama internazionale, il festival, ispirato alla street art effimera, è concepito come un percorso immersivo nell’arte contemporanea, diffuso tra vie, vicoli, locali sfitti, chiese minori e piazzette del centro storico in cui artisti e performer interverranno con opere non invasive, pensate per rispettare lo spazio urbano. Le stazioni all’aperto saranno visibili in ogni momento, quelle al coperto dalle 15 alle 21.
Ogni stazione del festival sarà raggiungibile a piedi tramite l’utilizzo di una mappa (in versione cartacea e digitale) che verrà distribuita al punto di accoglienza di Corso Garibaldi, 13. Le collettive d’arte del festival saranno visitabili nei fine settimana fino al 28 settembre (orari 15.30/18.30). L’evento è stato presentato presso la sede di Confcommercio Marche Nord.
“Fossombrone si conferma una città ricca di manifestazioni molto interessanti – ha esordito il direttore Agnese Trufelli – che come Confcommercio siamo ben contenti di promuovere. Un’occasione, attraverso l’arte, per conoscere il meraviglioso centro storico e al contempo valorizzarlo”.
“Abbiamo creduto da subito in questo progetto – ha proseguito l’assessore comunale Federica Romiti – e lo sosteniamo con convinzione. L’arte contemporanea è un pilastro importante di tutta la strategia turistica di Fossombrone”.
E’ entrata nel dettaglio Anna Matteucci, direttrice onoraria dei musei di Fossombrone, artista e storica dell’arte: “Intorno alla Galleria civica Spazio 22 si è riunito un gruppo di artisti che ha dato vita a questo festival. Un evento che coinvolgerà la città per rivitalizzare anche le aree meno abitate. Siamo molto contenti dell’entusiasmo con cui Simone Massi ha accettato di assumere il ruolo di direttore artistico, così come della collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Urbino, associazioni e commercianti”.
Ha concluso Leonarda Faggi, artista e disegnatrice di tessuti: “L’inaugurazione sarà venerdì 12 alle 16. Tre i percorsi, di cui l’arancione adatto a persone con ridotte capacità motorie. Ben 39 le stazioni tra esterne e interne, e 115 gli artisti, alcuni dei quali anche di fuori regione. In programma nelle tre giornate performance, concerti, mostre e laboratori. L’ingresso è libero”.
A corredo del festival, il 27 e 28 settembre sarà possibile visitare gli studi degli artisti di Fossombrone Contemporanea, su prenotazione. Il comitato scientifico è costituito da: Francesco Amadori (responsabile ufficio cultura Comune di Fossombrone), Dott.sa Anna Matteucci (direttrice onoraria musei di Fossombrone, artista e storica dell’arte), Carlo Paci (artista e fotografo), Niccolò Amadori (artista e grafico), Leonarda Faggi (artista e disegnatrice di tessuti).
Segreteria del Festival: 340 8245162 (Punto IAT)