

Pesaro – «Fieri di un riconoscimento per le spiagge pesaresi, che oltre 3mila pediatri hanno certificato essere “a misura” dei bambini», così l’assessore alla Salute Luca Pandolfi dopo aver issato la “bandiera verde”, assegnata da medici italiani e stranieri, simbolicamente, al Circolo Velico Ardizio. «Siamo davvero felici di vedere sventolare questo vessillo che, lo sottolineo, non prevede candidature da parte delle Amministrazioni ma che viene assegnato dopo una valutazione fatta da pediatri nazionali e stranieri» precisa Pandolfi.
Istituito nel 2008 da Italo Farnetani, presidente dell’International Workshop of Green Flags, il riconoscimento ha coinvolto 3.075 pediatri che hanno segnalazione le località meritevoli della “bandiera verde” entro il 31 gennaio, in maniera volontaria, cioè senza alcun compenso o fini di lucro.
Il vessillo certifica che le spiagge di Pesaro hanno tutte le caratteristiche per accogliere, al meglio, le famiglie e, in particolare, i bagnanti più piccoli: «Quelle del nostro litorale – aggiunge l’assessore – hanno grandi spazi tra gli ombrelloni, ampie spiagge sabbiose, un mare calmo, pulito e lentamente degradante. Hanno inoltre il servizio di salvataggio garantito anche nei tratti liberi da concessione, numerose strutture per la ristorazione, attrezzature e servizi».
Come quelli offerti dal Circolo Velico che propone anche centri estivi e ad attività in mare rivolte a bambine e bambini con disabilità. «Il sigillo di qualità che ci è stato conferito (durante la cerimonia che si è tenuta a San Salvo a metà luglio, ndr) è un riconoscimento importante che testimonia l’impegno della nostra amministrazione nel rendere Pesaro una città sempre più accogliente per le famiglie. La nostra costa, con le sue caratteristiche naturali e i servizi dedicati, è sempre più una città a misura di bambino”.
«La “bandiera verde” è uno stimolo a continuare a investire nella qualità delle proposte volte a rendere Pesaro sempre più accogliente per le famiglie» ha concluso Pandolfi.