

Fano (PU) – Il Carnevale apre le porte alle scuole fanesi attraverso “incontri/laboratori” organizzati dalla vicepresidente dell’Ente Carnevalesca Francesca Rosciglione” e condotti dal mastro della creatività Alfredo Pacassoni. Un bagaglio di cultura a tutto tondo sul mondo del Carnevale, raccolto in circa 40 anni di attività dall’ex maestro carrista, che verrà riversato sui giovani studenti degli istituti scolastici della Città della Fortuna.
Grande successo per i primi due appuntamenti che si sono svolti mercoledì 9 e giovedì 10 novembre al liceo artistico Apolloni di Fano, dove i giovani studenti sono stati rapiti dalle parole di Pacassoni che, attraverso alcune slide ed esempi pratici, ha cercato di trasmettere più nozioni possibili sulla manifestazione.
“Il Carnevale è una miniera di opportunità – ha spiegato il vicepresidente dell’Ente Carnevalesca durante la sua lezione – e come tale è ora che la città ne tragga vantaggi e benefici. Quello che stiamo cercando di fare anche con gli studenti delle scuole, è quello di divulgare il messaggio che questa manifestazione non deve più essere una festa effimera, fine a se stessa, ma una fonte da dove attingere. In questi incontri abbiamo spiegato ai ragazzi che dietro la realizzazione di un carro, ad esempio, c’è il saper disegnare, progettare, realizzare meccanismi, i giochi di luci, un insieme di cose che noi chiamiamo creatività. Il nostro obiettivo è far uscire queste nozioni dai capannoni di costruzione ed estenderle alla città. Così facendo non si migliorerà solo il Carnevale ma anche Fano stessa”.
Un progetto che punta sempre più al lato culturale, quello promosso dall’Ente Carnevalesca che, grazie anche a questi incontri, cerca di sensibilizzare anche i giovanissimi, donando loro nozioni che non si imparano sui libri di scuola e chiedendo in cambio collaborazione in termini di idee e proposte. Gli incontri continueranno anche nei prossimi mesi e toccheranno tutti gli istituti scolastici fanesi.