
Al via la settima edizione del Festival Percorsi 2025
- 9 Maggio 2025
Pesaro – Il Festival Percorsi ha inaugurato la sua settima edizione nel segno della bellezza, della riflessione e della condivisione. Grande partecipazione e forte coinvolgimento per la prima giornata di eventi, che ha visto cittadine e cittadini affollare gli spazi culturali della città di Pesaro in un clima di entusiasmo e consapevolezza.
Ad aprire il Festival, giovedì 8 maggio alle ore 18.30 presso la Galleria Rossini, l’inaugurazione ufficiale e il vernissage della mostra Ametista Viola (la fiamma) con le illustrazioni di Beatrice Fanzaga, in arte Gra.phichette. Un percorso visivo potente, vibrante e ironico, capace di restituire uno sguardo profondo e contemporaneo sul vissuto delle donne. La presenza dell’artista ha reso l’incontro ancora più intimo e ispirante. Ad accogliere il pubblico, un calice di benvenuto per brindare all’inizio di questo viaggio collettivo.
In serata, al Teatro Sperimentale, l’appuntamento Diamante (le mani) ha portato sul palco “Un’ultima cosa” con Concita De Gregorio ed Erica Mou. Una serata intensa, poetica e politica, in collaborazione con AMAT Marche, che ha intrecciato parole e musica per raccontare le donne attraverso le loro storie finali: le ultime parole, gli ultimi gesti, ma anche le ultime scintille di libertà. Applausi sentiti per un lavoro che ha saputo emozionare e scuotere.
Questa mattina, venerdì 9 maggio, il Festival ha accolto le scuole secondarie di secondo grado della città di Pesaro nell’incontro Quarzo Arcobaleno (la magia). Un momento formativo intenso e necessario, ospitato alla Sala Pallerini di Palazzo Gradari: l’Avv. Vincenzo Miri ha dialogato in collegamento con Giovanna Cristina Vivinetto, poeta e autrice di “Dolore minimo”, a partire dalla serie Prisma. Un confronto che ha toccato i temi dell’identità, della discriminazione e della parola come strumento di liberazione. L’incontro è stato realizzato in collaborazione con Rete Lenford, Arcigay Agorà Pesaro e Urbino, e Incanto Film Festival.
Il pomeriggio è proseguito con Rubino Rosso (la natura antica): alle ore 17.00 all’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi, la conferenza a partire dal libro “Il diario di Elisabetta Sirani” di Massimo Pulini, in dialogo con la storica dell’arte Federica Facchini. Un’occasione preziosa per riscoprire il talento e l’indipendenza di una delle più grandi artiste del Seicento italiano.
A seguire, alle ore 18.30, l’inaugurazione dell’esposizione “I due amorini” di Elisabetta Sirani, presso Palazzo Perticari Signoretti, ha completato il focus culturale sull’arte al femminile. La giornata si concluderà con un nuovo Drink Talk – Sorsi di Femminismo, evento Smeraldo Verde (l’intersezionalità), alle ore 20.00 presso la Galleria Rossini. Laura Marziali dell’associazione “C’è tempo Odv” e Asia D’Arcangelo affronteranno i temi legati alla salute delle donne e alle discriminazioni intersezionali. Un momento conviviale e politico, accompagnato da una degustazione di vini del territorio e con servizio di interpretariato LIS/italiano garantito.
SABATO 10 MAGGIO – IL FINALE SI COLORA DI TUTTE LE LOTTE
Grande attesa per la giornata conclusiva di Percorsi 2025 – Il caleidoscopio femminista, che si aprirà sabato 10 maggio alle ore 10.30 presso La Saponaria, alla Chiusa di Ginestreto. Protagonista della mattinata sarà Federica Fabrizio, in arte Federippi, attivista e autrice, intervistata da Emanuela Giampaoli de La Repubblica, per parlare di ecofemminismo e tutela ambientale. A seguire, un laboratorio di autoproduzione a cura di La Saponaria e una nuova degustazione di vini locali.
Nel pomeriggio, alle ore 16.00 presso la Chiesa della Maddalena, Quarzo Rosa (la scelta) vedrà protagonista Corinna De Cesare, fondatrice di The Period Off, intervistata da Emanuela Giampaoli. Un appuntamento dedicato al ciclo mestruale, alla libertà di scegliere e al diritto alla salute, patrocinato dall’Ordine dei Giornalisti delle Marche e accessibile anche a persone sorde grazie all’interpretariato LIS.
Alle ore 18.30 si torna alla Galleria Rossini per l’evento Ambra (la lente) con la creator e attivista Dalila Bagnuli. Un Drink Talk sul tema della Body Positivity, per decostruire stereotipi e promuovere una cultura dell’accoglienza dei corpi, sempre accompagnati dai sapori del territorio e da LIS. Alle ore 20.30, al Teatro PAC, l’attrice e autrice Chiara Becchimanzi porta in scena “Terapia di gruppo” per Topazio Arancione (l’ironia). Una performance comica, tagliente e catartica per ridere insieme delle contraddizioni del patriarcato.
A chiudere, Il Caleidoscopio (la festa): dalle ore 22.30 al ristorante Alla Volta, si danzerà con la selezione musicale di Dj Cobra. Dress code consigliato: multicolor, per illuminare tuttə insieme la notte più femminista dell’anno.
La soddisfazione dell’Associazione Percorso Donna
“Siamo profondamente soddisfatte – dichiara l’Associazione Percorso Donna – per la straordinaria partecipazione di queste prime giornate. Vedere donne e uomini, ragazze e ragazzi, giovanissimə e adultə, sedersi, ascoltare, parlare, emozionarsi, confrontarsi… è il segno che la rivoluzione culturale che immaginiamo è possibile. È un privilegio e una responsabilità dare forma a questa visione condivisa, attraverso l’arte, il pensiero, le voci e i corpi. Percorsi è tutto questo: uno spazio vivo, plurale, aperto. E non possiamo che dire: grazie a tutti”.

Pesaro – Festival Percorsi 2025 – Settima edizione

Pesaro – Festival Percorsi 2025 – Settima edizione

Pesaro – Festival Percorsi 2025 – Settima edizione

Pesaro – Festival Percorsi 2025 – Settima edizione