

Fano (PU) – Giungono alla V Edizione le Mattinate FAI per le Scuole, il grande evento nazionale che il FAI – Fondo Ambiente Italiano, dedica al mondo della scuola, dove gli studenti non sono solo chiamati a partecipare come semplici visitatori, ma anche a mettersi in gioco in prima persona per scoprire le loro città da protagonisti. Da lunedì 28 novembre a sabato 3 dicembre 2016, infatti, la Fondazione invita gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado a conoscere il patrimonio Storico ‐ Artistico delle loro città, accompagnati e guidati da altri studenti, gli Apprendisti Ciceroni, appositamente preparati dai volontari FAI e dai loro docenti.
Grazie a questa iniziativa saranno aperti, gratuitamente e in esclusiva per le classi, più di 167 meravigliosi tesori, poco conosciuti e spesso chiusi al pubblico, in oltre 100 città d’Italia.
Gli studenti delle scuole avranno così l’occasione di partecipare a visite guidate condotte da loro coetanei e di vivere un’insolita esperienza di “educazione tra pari”. Novità assoluta di questa edizione delle mattinate FAI per le scuole , è che nella giornata di sabato 3 dicembre molti luoghi aperti saranno visitabili anche dalle famiglie. Un’occasione straordinaria per passare una giornata insieme ai propri cari all’insegna di arte e natura
.
A Fano il luogo scelto per l’occasione è Palazzo Bracci Pagani. L’edificio, dall’aspetto severo di nudo laterizio e senza particolari ornamenti esterni, ha l’ingresso sul Corso Matteotti, il cui androne conduce ad un signorile scalone di gusto settecentesco. In questa residenza, nel 1871, nacque Ruggero Ruggeri, un noto attore del Teatro italiano del Novecento. Il Palazzo, devoluto per legge al Comune, è stato recentemente acquisito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano che, nel rispetto delle volontà della donatrice, ha provveduto al suo restauro per destinarlo alla pubblica fruizione istituendovi Musei delle scienze, Gallerie di arti contemporanee, Centri di documentazione su Ruggeri e sulla Storia della ceramica.
Visite guidate saranno curate degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Artistico Apolloni e dell’Istituto Comprensivo Padalino
Giorni di apertura: dal 28 novembre al 2 dicembre
Orari di visita: 9.30-12.30
Info e prenotazioni: delegazionefai.pesaro@fondoambiente.it (entro il 21 nov.)