
Alla Chiesa di S. Francesco di Fano in scena Wunderkammer “Les nuits d’été”
- 27 Agosto 2025
Fano (PU) – Con il concerto lirico del mezzosoprano Polina Anikina e di Carolina Benedettini al pianoforte, si chiude venerdì 29 agosto ore 21:30 la rassegna musicale “Les nuits d’été” sotto la volta stellata della Chiesa di S. Francesco di Fano. L’appuntamento è a cura di Wunderkammer Orchestra ETS in collaborazione con il Comune di Fano – Assessorato alla Cultura e Beni culturali – Biblioteche. Il programma gode del sostegno di Sistemi Klein, Morfeus, Riviera Banca, Roberto Valli Pianoforti, Giardino di Santa Maria.
Mezzosoprano russo già ospite della Wunderkammer Orchestra in un eccezionale concerto nel maggio 2024, dopo una estate di debutti importanti tra cui il ruolo principale nella Cenerentola di Rossini al Royal Opera Festival di Cracovia e al Festival Rossini di Willbad in Germania, la Anikina si esibisce a Fano in un viaggio sonoro tra l’Ottocento e il primo Novecento con musiche di alcuni dei più grandi compositori europei: Bizet, Brahms, Čajkovskij, Mahler, Massenet, Rachmaninov, Rimskij-Korsakov, Rossini, Saint-Saëns, Strauss. Al pianoforte Carolina Benedettini, massimo dei voti e lode al Conservatorio G. Rossini di Pesaro, che ha collaborato con docenti di chiara fama e come maestro di palcoscenico al Rossini Opera Festival e in alcune produzioni per il Teatro alla Scala.
Il programma nella prima parte si concentra in una poco consueta selezione di Lieder tedeschi e di arie da camera russe del periodo tardo romantico. Di Richard Strauss Allerseelen (ossia Giorno dei Morti) del 1885, su testo poetico di Hermann von Gilm, e Morgen (Domani) del 1894, famosissimo Lied su testo di John Henry Mackay. Sempre Strauss uno dei brani composti in età giovanile dal musicista tedesco: il primo dei Fünf Klavierstücke (Cinque pezzi per pianoforte) op. 3 per pianoforte solo. Tra i più celebri e ispirati Lieder di Brahms, Von ewiger Liebe (ossia Dell’eterno amore), musicato nel 1864 su testo di Joseph Wenzig. Quindi, di Mahler, Ich bin der Welt abhanden gekommen (Sono ormai perduto al mondo) su testi del poeta Friedrich Rückert. Si passa quindi ai russi, con la romanza di Nikolaj Rimskij-Korsakov Sui campi gialli cala il silenzio, e due liriche di Sergej Rachmaninov, Qui è bello e Sogno. La prima parte si chiude con la romanza Il giorno regna sovrano, un appassionato inno d’amore del miglior Ciaikovskij.
La seconda parte del concerto è tutta operistica e si apre ancora con Pëtr Il’ič Ciaikovskij: da Evgenij Onegin (1879) l’aria di Olga. Fa seguito l’aria di Charlotte dal Werther (1892) di Jules Massenet, Va! Laisse couler mes larmes. Quindi, il trionfo della seduzione in musica con l’aria di Dalila Mon coeur s’ouvre a ta voix dall’opera Samson et Dalila (1877) di Camille Saint-Saëns. Segue Rossini col cammeo di Une caresse à ma femme dai Péchés de Vieillesse, un breve brano per pianoforte solo, e da L’italiana in Algeri (Venezia, 1813) la cavatina Cruda sorte. Il recital si chiude con le due famosissime arie tratte da Carmen (1875) di Bizet– la Seguidilla e l’Habanera.
Il programma
- Strauss – Allerseelen(Giorno dei morti) Op. 10 n. 8
- Brahms – Von ewiger Liebe(Dell’eterno amore) Op. 43 n. 1
- Mahler – Ich bin der welt abhanden gekommen(Sono ormai perduto al mondo) da “Rückert-Lieder”
- Strauss – Morgen(Domani) Op. 27 n. 4
- Strauss – Klavierstückeop. 3 n. 1 (pianoforte solo)
- Rimskij-Korsakoff – Sui campi gialli cala il silenzio
- Rachmaninov – Qui tutto bene
- Rachmaninov – Sogno
P.I. Tchaikovsky – Il giorno regna sovrano
- I. Tchaikovsky “Evghenij Onegin” – aria di Olga
- Massenet “Werther” – aria di Charlotte – Va! Laisse couler mes larmes
- Saint-Saëns “Samson et Dalila” – aria di Dalila – Mon coeur s’ouvre a ta voix
- Rossini – Une caresse à ma femme dai Péchés de Vieillesse(pianoforte solo)
- Rossini “L’italiana in Algeri” – aria di Isabella – Cruda sorte
- Bizet “Carmen” – Seguidilla; Habanera
Gli artisti
Polina Anikina
Mezzosoprano, nata a Obninsk nel 2000, di nazionalità russa, ha iniziato la propria formazione musicale presso il Collegio “N.A. Rimskij-Korsakov” di San Pietroburgo nella classe di Svetlana Sidorova de Sanghi, proseguendo poi gli studi al Conservatorio Statale “G. Rossini” di Pesaro, dove attualmente è studentessa nella classe di Agata Bienkowska.
Il debutto artistico risale al 2018 con lo Stabat Mater di Pergolesi a Kaluga e con numerosi concerti a San Pietroburgo. L’anno seguente si è distinta nei ruoli di Larina e Olga in Evghenij Onegin di P. I. Ciaikovskij. Nel 2021 ha interpretato il ruolo di Raffaello nell’omonima opera di Arenskij e ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale “Città di Pesaro”. Ha debuttato in Italia nel 2022 come Annina ne La traviata al Teatro Savoia di Campobasso con Opera Studio Molise. Il 2023 segna il suo affermarsi come interprete rossiniana, con il ruolo di Rosina ne Il barbiere di Siviglia al “Rossini in Wildbad” (Germania) e al Teatro Savoia di Campobasso. Nel 2024 ha ampliato il repertorio con Isabella in L’italiana in Algeri, interpretata sia al Royal Opera Festival di Cracovia sia al “Rossini in Wildbad”. Nel luglio 2025 ha conquistato il pubblico internazionale nel ruolo di Angelina in La Cenerentola di Rossini, protagonista di sette recite tra Cracovia e Bad Wildbad, sotto la direzione di José Miguel Pérez-Sierra e accanto a Filippo Morace (Don Magnifico). Le sue interpretazioni hanno ottenuto entusiastiche recensioni dalla critica tedesca, francese e inglese.
Ha partecipato a masterclass con artisti di fama mondiale quali José Carreras, Alessandro Corbelli, Filippo Morace e Raúl Giménez, e si è esibita in Germania, Italia, Polonia, Russia ed Estonia. Prosegue attivamente l’attività concertistica, continuando la propria formazione al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro con Agata Bienkowska. È già stata ospite della associazione WunderKammer ETS nel maggio 2024, a Pesaro, in un applaudissimo concerto dal programma molto vario e impegnativo.
Carolina Benedettini
Nata a Cesena, si laurea in pianoforte e maestro collaboratore al Conservatorio G. Rossini di Pesaro col massimo dei voti e lode sotto la guida di Lorenzo di Bella e Donatella Dorsi. Perfeziona l’arte dell’accompagnamento pianistico all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano con Umberto Finazzi, Dante Mazzola, Michele d’Elia, Paolo Spadaro, Nelson Calzi, James Vaughan e direzione con Bruno Nicoli, e poi all’Accademia del Carlo Felice di Genova con Davide Cavalli, Serena Gamberoni e Francesco Meli. Comincia l’attività di accompagnatrice già negli anni del liceo musicale, proseguendo per tre anni come pianista e clavicembalista accompagnatrice al conservatorio. Nell’estate 2021 si esibisce in vari concerti del territorio romagnolo per il Montefeltro Festival. L’anno successivo vince l’audizione per il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto dove ricopre tutti i ruoli del mestiere per l’intera stagione 2022 accompagnando anche il concorso per la stagione 2023 con presidente di giuria Katia Ricciarelli.
Ha collaborato con numerosi docenti di fama internazionale come Raffaele Cortesi, Hemdi Kfir, Carmela Remigio, Janet Perry, Patrizia Ciofi, Gabriella Sborgi, Bernadette Manca di Nissa, Josè Carreras, Chris Merritt, Renato Bruson, Roberto de Candia, Kim Josephson, Federico Sacchi. Oltre a direttori e registi come Marco Armiliato, Donato Renzetti, Marco Angius, Fabio Biondi, Evelino Pidò, Claudia Patanè, Diego Fasolis, Marco Boemi, Carlo Palleschi, Alessio Pizzech, Henning Brockhaus, Stefano Vizioli, Daniele Menghini Ha lavorato come maestro di sala e palcoscenico per vari festival e teatri lirici: Per il Teatro sperimentale di Spoleto sala, palcoscenico, luci per Don Giovanni di W. Mozart al Teatro Menotti e Tragediè de Carmen al teatro Caio Melisso. Per il Rossini Opera Festival di Pesaro, palcoscenico nell’Elisabetta Regina d’Inghilterra, regia di Davide Livermore e successivamente pianista nella serie di concerti dal balcone dell’Accademia rossiniana 2024; sala in Un ballo in maschera al Teatro dell’Aquila di Fermo, collaborazione con l’Accademia Verdiana per la Fondazione Lirica delle Marche; sala e clavicembalo in Una cosa rara di V.M. Soler al Teatro Sperimentale di Pesaro; sala prove di regia, palcoscenico, suggeritrice e direttrice per le produzioni al Teatro alla Scala Il piccolo principe di P. Valtinoni, Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, Il piccolo Spazzacamino di B. Britten, Il cappello di Paglia di Firenze di N. Rota.
Coltiva con entusiasmo anche la sua esperienza in qualità di clavicembalista e organista in orchestra, tra cui si ricorda Il combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi eseguito nella Cappella del Palazzo del Quirinale di Roma con Marco Angius in diretta radio3; organista al Théatre du Champs Elysees e al Teatro alla Scala in concerto con Marco Armiliato, Lisette Oropesa e Benjamin Bernheim e nel Requiem di Mozart con Diego Fasolis, e il più recente harmonium nella Petite Messe Solennelle per il Rossini in Wildbad.
Biglietti
€ 20,00 intero – € 15,00 ridotto soci WKO.
Online vivaticket.com
Teatro della Fortuna, Fano, il giorno dello spettacolo dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:30 (tel. 0721 800750 – botteghino@teatrodellafortuna.it)
Alla Chiesa di San Francesco a Fano da un’ora prima dello spettacolo.
Info
info@wunderkammerorchestra.com
Cell. +39 366 6094910
Teatro della Fortuna, Fano (tel. 0721 800750)

Alla Chiesa di S. Francesco di Fano in scena Wunderkammer “Les nuits d’été” / Manifesto Polina Anikina

Alla Chiesa di S. Francesco di Fano in scena Wunderkammer “Les nuits d’été” / Polina Anikina

Alla Chiesa di S. Francesco di Fano in scena Wunderkammer “Les nuits d’été” / Polina Anikina