

Fano (PU) – Volete sapere come si fa a vincere un David di Donatello? La risposta la troverete a Spazio Eventi, manifestazione organizzata dalla cooperativa Idea di Mirco Nicusanti e dal maestro degli effetti speciali Andrea Giomaro, in programma dal 3 al 11 settembre all’aeroporto di Fano. Nei giorni 8, 10 e 11 settembre, ossia nei giorni dedicati alla fantasia e al mondo cinematografico, Spazio Eventi ospiterà un pezzo originale del film vincitore del David di Donatello “Il racconto dei Racconti” di Matteo Garrone, alla realizzazione del quale hanno partecipato anche i fanesi Andrea Eusebi e Simone Ceppetelli.
Il pezzo, una riproduzione in gesso della faccia di un orco, verrà illustrato da Andrea Giomaro e da Carlo Diamantini. Due soggetti che di mostri se ne intendono poiché il film di Garrone ha vinto l’ambita statuetta proprio per gli effetti speciali, ambito nel quale i due fanesi hanno svolto un ruolo fondamentale: Giomaro ha collaborato al film come capo calchi prostetici, mentre Diamantini come scultore, entrambe per la ditta Makinarium di Leonardo Cruciano.
I due maestri degli effetti speciali, che hanno collaborato anche per kolossal come il remake di Ben Hur in uscita nei prossimi mesi, oltre a spiegare la realizzazione del pezzo originale del Racconto dei Racconti, rimarranno per tutte e tre le giornate a fare dimostrazioni di trucco cinematografico. I 2 trasformeranno un ragazzo e una ragazza in terribili zombie, spiegando tutti passaggi e i materiali utilizzati per la realizzazione.
“E’ un’occasione unica quella proposta da Spazio Eventi – ha commentato il maestro Andrea Giomaro -. Non capita tutti i giorni di poter vedere da vicino un pezzo originale di un film e sopratutto assistere alla spiegazione di come è stato realizzato. La prossima settimana sveleremo tutti i dettagli di Spazio Eventi, per il momento posso anticipare che questa è solo una delle tante attività che verranno svolte durante i 9 giorni della manifestazione. Una delle caratteristiche di Spazio Eventi è proprio quella di cercare di far immergere i presenti in un mondo fantastico e fargli trascorrere alcune ore divertendosi, ma anche conoscendo nuove cose molto interessanti”.