
Atmosfere medievali nel borgo di Serra Sant’Abbondio con il Palio della Rocca
- 30 Agosto 2025
Serra Sant’Abbondio (PU) – Il suggestivo borgo di Serra Sant’Abbondio ospita il 5, 6, 7 settembre la 39esima edizione del Palio della Rocca, una delle manifestazioni storiche più longeve e di successo della regione Marche. Tradizioni, storia, passione: per tre giornate nel centro storico del paese ai piedi del monte Catria, a due passi dal Monastero di Fonte Avellana, un tuffo nel passato, una immersione nelle affascinanti atmosfere medievali.
Ad organizzare l’evento la Pro Loco e il Comune, con il patrocinio dell’assemblea legislativa delle Marche, Regione, Provincia, Camera di Commercio, Unpli Marche, Unpli Pesaro Urbino, Unione montana del Catria e Nerone e Associazione marchigiana Rievocazioni storiche. Il Palio fa parte anche del calendario regionale delle manifestazioni di rievocazione storica. Una rievocazione curata nei minimi dettagli, con un programma ricco e di qualità, che ogni edizione attira tantissimi visitatori.
La manifestazione si aprì nel 1986 per rievocare un momento significativo della storia di Serra Sant’Abbondio: l’edificazione da parte dell’architetto militare Francesco di Giorgio Martini, durante il governo del duca Federico da Montefeltro (1444-1482), della Rocca di Serra.
Durante l’evento i tre castelli e i tre borghi si sfidano nell’affascinante ed emozionante corsa delle oche lungo il corso del paese. E’ il clou di tre giornate caratterizzate da scene di vita medievale, antichi mestieri, taverne con prodotti tipici, tavole rotonde, musica, spettacoli di falconeria e sbandieratori, combattimenti militari, giochi storici.
Tante e interessanti le novità di questa edizione.
Il Palio si aprirà venerdì 5 alle 17.30 con l’intitolazione della piazzetta utilizzata per l’hostaria “Il Mandriano”, al concittadino Nicola Vecchione, che fu ideatore del Palio della Rocca. Un appuntamento particolarmente sentito a cui è invitata tutta la cittadinanza.
Sabato, invece, in apertura di serata avverrà la presentazione del marchio De.CO. (Denominazione Comunale) delle Pencianelle, pasta tipica locale, in segno di rispetto delle tradizioni, impegno a tramandarle nel tempo e alla loro valorizzazione.
Il Palio è sia ricerca e rievocazione storica che competizione tra i tre castelli e i tre borghi. Serra aveva nel suo territorio tre Castelli: quello di Leccia, Montevecchio e Serra Sant’Abbondio o di Sant’Honda. In epoche successive vennero edificati i tre borghi: Petrara, Campietro e Poggetto. Questi tre castelli e borghi si contendono il Palio della Rocca raffigurante l’immagine di Sant’Abbondio, prete romano e martire sotto la persecuzione di Diocleziano, attraverso una spettacolare corsa delle oche, gioco molto in voga nel periodo medievale e rinascimentale.
Il programma è impreziosito dalla presenza di gruppi storici, compagnie e gruppi musicali provenienti da tutta Italia. Tre le osterie dove degustare tipicità locali: Sant’Honda, dei Castelli e la Taverna del Mandriano. La giornata di venerdì, dopo l’intitolazione della piazzetta, proseguirà a tavola con il Banchetto della Corte: cena Medievale dei Signori dei Castelli accompagnata dal gruppo di tamburini ‘La Roccaccia’ di Serra e dallo spettacolo di focoleria a cura di ‘Matty e Giò Fiamme dal mare’. Per partecipare al Banchetto è necessario prenotarsi: 339.8600671, 334.1123109.
Sarà possibile cenare anche nelle osterie e taverne.
Alle 21.30 l’apertura solenne della manifestazione con la lettura del bando e l’estrazione dell’ordine di partenza delle Corse delle oche. Spazio poi a una miscela di teatro e musica con lo spettacolo dialettale della ‘Compagnia del Maggio’ e il concerto in piazza del gruppo ‘Nudi sotto la pioggia’.
Sabato, dal pomeriggio, il borgo si animerà con giochi in legno per bambini e non solo, antichi mestieri e scena di vita medievale, lezioni di scherma a cura del gruppo ‘Signo Gladii’, didattica interattiva tra storia, metodi di caccia e credenze popolari con la compagnia ‘Lupi Feudi’.
Dopo l’apertura delle osterie-taverne, dalle 18.30 fino a tarda notte sarà un susseguirsi di coinvolgenti attrazioni: spettacoli d’arme, focoleria, giocoleria, con ‘Signo Gladii’, ‘Matty e Giò’ fiamme del mare’, ‘La compagnia dei Lupi Feudi’ e il gruppo storico sbandieratori e musici Città di Fabriano.
Alle 19 lo spettacolo itinerante per le vie del borgo con i ‘Cisalviking’ e ‘Muse del diavolo’.
Dopo cena l’atteso Palio straordinario di San Biagio, compatrono della comunità. A sfidarsi in un’affascinante corsa delle oche saranno le donne dei Castelli. Ad accendere la serata, in un clima di grande festa e coinvolgimento, lo spettacolo del Gruppo storico sbandieratori e musici e i concerti dei gruppi celtici.
La domenica il clou, la giornata che tutta la comunità aspetta un anno intero. Per pranzo, alle 12.30, aprirà la Taverna del Mandriano. Dalle 14.30, si susseguiranno giochi medievali e spettacoli, con la partecipazione anche del gruppo tamburini Gioco dell’Oca di Cagli.
Alle 16 la parata in costume dei signori dei Castelli. Il Castello di Sant’Honda darà il benvenuto agli ospiti presso l’arco di Macione, poi l’apertura della Porta Santa per l’ingresso della parata in centro storico.
Alle 17.30 Il Palio dei Monelli: i bambini dei Castelli si sfideranno in una prima corsa delle oche.
L’antipasto della grande sfida. In un’atmosfera unica e magica, davanti a tutto il paese e a tanti visitatori andrà in scena il Palio della Rocca. Al sesto rintocco della campana, la storica disfida con la caratteristica corsa delle oche. L’anno scorso le tre corse sono state vinte da Petrata.
Festeggiamenti e delusione, sempre in un clima di assoluta amicizia e fratellanza, lasceranno spazio a musica e spettacoli. Alle 21 sarà la volta de ‘Il Merkante dei sogni’ dei Kronos. Attesissimi come sempre i Fuochi a Sant’Honda che illumineranno il cielo di Serra, poi il concerto finale in piazza del gruppo celtico ‘Le muse del diavolo’.
Martedì 16 la consegna del palio e la cena della pace.
Il Palio è anche la preziosa occasione per visitare il borgo e le sue bellezze. Sarà aperto il Muap, l’ecomuseo della civiltà dell’Appennino Umbro Marchigiano: muapecomuseo.it.
Maggiori informazioni: Pagina Facebook: Palio della Rocca, Serra Sant’Abbondio https://www.facebook.com/paliodellaroccaserra

A Serra Sant’Abbondio con il Palio della Rocca – Foto di repertorio

A Serra Sant’Abbondio con il Palio della Rocca – Foto di repertorio

A Serra Sant’Abbondio con il Palio della Rocca – Foto di repertorio

A Serra Sant’Abbondio con il Palio della Rocca – Foto di repertorio

A Serra Sant’Abbondio con il Palio della Rocca – Foto di repertorio

A Serra Sant’Abbondio con il Palio della Rocca – Foto di repertorio

A Serra Sant’Abbondio con il Palio della Rocca – Foto di repertorio

A Serra Sant’Abbondio con il Palio della Rocca – Foto di repertorio

A Serra Sant’Abbondio con il Palio della Rocca – Foto di repertorio

A Serra Sant’Abbondio con il Palio della Rocca – Foto di repertorio

A Serra Sant’Abbondio con il Palio della Rocca – Foto di repertorio