

Fano (PU) – Ben 34 eventi musicali suddivisi tra 3 location: Centro storico, Sassonia e Lido. La città della Fortuna si trasforma nella città della Musica, venerdì 21 giugno grazie a “Onstage Produzioni di Nicola Anselmi e Emanuela Giorgi che, con il supporto dell’amministrazione comunale, il contributo di Paolo Casisa, che 6 anni fa ha lanciato l’evento e la collaborazione degli esercenti del centro storico, hanno organizzato la 6^ edizione de La Festa della Musica.
“Un’ulteriore conferma della vivacità di questa città – ha commentato il primo cittadino Massimo Seri -. Un evento che ci dà un tocco europeo visto che la festa in questione è riproposta in tutta Europa e un ringraziamento particolare a Paolo Casisa che quest’anno ha passato l’onere e l’onore dell’organizzazione della manifestazione, dopo averla fatta crescere in tutti questi anni”. Un’edizione da record che si aprirà alle 18 con dirette radio e animazione. Il gruppo bandistico Fiati Marchigiani, diretto dal maestro Mauro Bergami, darà il via ufficiale all’evento, partendo da piazza XX Settembre e percorrendo tutto il corso. Seguirà Dj Bibi con il suo tappeto musicale fino ad arrivare al primo evento speciale della giornata. Alle 22 si esibiranno i BdA, cover band di Vasco Rossi, con lo special guest Andrea “Cucchia”, mitico sassofonista del cantante di Zocca che per l’occasione si esibirà col gruppo. Anche nella piazzetta del Lido si terrà un evento davvero suggestivo con la “Mazurka Klandestina.
Un raduno nazionale di musicisti e ballerini di danze folk che verranno da tutta Italia. Nata 10 anni fa a Milano, la Mazurka Klandestina è una sorta di rave di ballo folk convocato via Facebook in piazze, cortili, portici, parcheggi e altri siti cittadini, normalmente destinati ad altri utilizzi. Un movimento in grado di rompere le tradizionali barriere fra la cultura popolare e quella underground. “La Festa della Musica – ha sottolineato l’assessore Stefano Marchegiani – ha una duplice valenza.
Da una parte foraggia clientela agli esercenti locali, dall’altra da ampio spazio ai giovani che vogliono esibirsi in palcoscenici suggestivi, sparsi nei punti più belli della città”. Tra le novità di quest’anno ci saranno anche le sagome in musica. 10 figure a grandezza naturale con le sembianze dei grandi musicisti della storia che saranno collocate in tutto il percorso della festa. Sagome daranno la possibilità a chi lo desidera di immortalarsi accanto al proprio idolo, creando così un maggiore coinvolgimento sui social network. Il programma completo dell’evento è consultabile sulla pagina Fb festadellamusicafano.