

Ancona (AN) – “Il sisma ha distrutto le nostre case e ora rischia di mettere a serio rischio il nostro turismo, uno dei pilastri dello sviluppo marchigiano. Per questo è necessario e urgente avviare una campagna di comunicazione volta a rafforzare l’immagine di una regione sicura per tranquillizzare turisti e viaggiatori sulla capacità di accoglienza soprattutto in vista delle imminenti festività natalizie e dei prossimi periodi pasquali ed estivi.”
Questo quanto chiede alla Giunta regionale il Consigliere regionale Pd, Andrea Biancani, con un’interrogazione urgente presentata in Consiglio regionale e sottoscritta anche dal Consigliere di Uniti per le Marche, Boris Rapa.
Il terremoto del 24 agosto e le successive scosse che hanno investito le Marche e le altre regioni del centro Italia hanno procurato purtroppo vittime e danni ingenti soprattutto nelle province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo lasciando intatti territori che operano quotidianamente per l’economia del turismo. Ciò nonostante continuano a pervenire disdette che stanno mettendo in difficoltà il turismo anche in queste zone che non sono state fortunatamente colpite dal sisma.
“Ecco perché è necessario – prosegue Biancani – promuovere una campagna di comunicazione straordinaria che contrasti il diffondersi d’informazioni non corrette che considerano il territorio regionale non in grado di ricevere turisti, disincentivando prenotazioni, con gravi danni all’economia locale: Una comunicazione non solo legata al momento me che guardi soprattutto alla prossima stagione estiva e a tutto il territorio regionale.”
Le cancellazioni, infatti, si stanno allargando ingiustamente specialmente tra quei viaggiatori che visitavano le Marche nel periodo autunno e inverno, nei luoghi della religione e dell’arte, ma anche in territori noti per le eccellenze enogastronomiche come quelle del tartufo, dei borghi dell’Appennino a Urbino e nel Montefeltro.
Candelara, con la rassegna “Candele a Candelara”, rappresenta un chiaro esempio di questa tendenza ed ha già registrato significative disdette per il prossimo evento nonostante sia in provincia di Pesaro e in luogo estremamente sicuro.
“Le Marche come ha detto il Presidente Ceriscioli sono le più gravemente colpite dal sisma e in gioco c’è il futuro della nostra regione. Per questo – sottolinea Biancani – è fondamentale muoversi subito per non mettere a rischio il nostro turismo, proprio in un momento in cui l’offerta turistica marchigiana non è mai stata così ampia e anche in vista della candidatura di Pesaro a “Città della musica” con le celebrazioni del cento cinquantenario rossiniano del 2018.”