

Fano (PU) – Sabato 17 giugno dalle ore 19 in poi, nella suggestiva cornice di Villa Piccinetti si svolgerà l’iniziativa Bianchello and Friend a cura di Mirko Romani, Andrea Poggio e Andrea Grasselli. Si tratta di un appuntamento che metterà per la prima volta insieme in un unico contenitore, idealmente dedicato, una ventina di cantine della provincia di Pesaro Urbino produttrici della Doc Bianchello del Metauro. Un momento di cultura enologica dedicata al territorio che intende fare il punto su questa DOC ancora troppo trascurata dal grande pubblico e di cui si parla ancora troppo poco.
Il Bianchello è un vino versatile e moderno che incontra il gusto delle giovani generazioni per la sua verve e per il suo patrimonio gusto olfattivo che rispecchia a pieno il territorio. Perfetto con i piatti della nostra cucina locale e anche come aperitivo. Per far comprendere le sue qualità, Bianchello and Friends ha pensato anche uno show cooking curato dalla Food Blogger Elisa Prioli in collaborazione con Prometeo di Urbino, che svilupperà una proposta culinaria sorprendente e fresca, perfetta per la sapidità e l’acidità che spesso esprimono questi Bianchelli.
Aprirà la serata un Convegno dedicato a questa DOC dal titolo “Bianchello del Metauro: tra storia ed innovazione”. Interverranno Mirko Romani, organizzatore del Bianchello and Friends e sommelier, Raffaele Papi Delegato AIS Urbino Montefeltro, enologi e produttori. Seguirà un concerto jazz di Marco Pacassoni Quartet, stimato musicista jazz di fama internazionale ed una splendida mostra fotografica di Lorenzo Cicconi Massi, premio World Presso Photo 2007. Bianchello and Friends è una serata conviviale, crocevia di incontri sensoriali per gli amanti del buon bere e per chi intende approfondire la conoscenza del mondo imprenditoriale vinicolo della nostra provincia di cui il Bianchello è la stella splendente. Sarà possibile acquistare un ticket che dà diritto a cinque coupon, dedicati alle degustazione di Bianchello, ed alla cena con piatti a curadelloStaff di Villa Piccinetti. Acquistando il ticket per degustazione e cena, ciascun ospite ritirerà un calice dedicato, corredato di porta calice, che permetterà di girare liberamente tra gli stand per scegliere gli assaggi delle diverse cantine. Nel corso della serata sarà attivo uno Spazio Enoteca per la vendita al dettaglio (esclusivamente da asporto) di vino in bottiglia che verrà consegnato ai compratori all’uscita dall’evento. Ciò permetterà agli ospiti di acquistare a prezzi agevolati i vini assaggiati durante la degustazione.