

Fano (PU) – Una biblioteca itinerante per promuovere negli studenti la cultura della legalità. Si terrà a Fano il prossimo 29 e 30 ottobre il corso di formazione riservato agli insegnanti di quelle scuole che intendono usufruire del servizio, realizzato nell’ambito delle attività della Fattoria della Legalità di Isola del Piano.
La differenza tra la Biblitoeca della Legalità e una normale biblioteca sta nel fatto che sono i libri ad andare dai lettori e non viceversa. I testi, infatti, sono catalogati in delle valigie e portati nelle varie scuole che ne fanno richiesta dove restano per due mesi prima di ripartire per un altro istituto.
La terza edizione del corso si svolgerà nei locali della Mediateca Montanari e dell’Istituto Padalino e vedrà la presenza di magistrati, scrittori, editori e bibliotecari i quali porteranno la loro esperienza su un tema, la legalità, sempre più difficile da far comprendere ai ragazzi, come conferma il dirigente scolastico della Padalino, Pierluigi Addari: “Il compito della scuola – ha detto il dirigente – non deve fermarsi al programma didattico. I dirigenti e i professori devono inculcare negli studenti il senso civico e questo è sempre più difficile perché non sempre si trova la collaborazione dei genitori. E’ importante che un ragazzo impari prima a rispettare le persone e gli ambienti e per questo abbiamo aderito con piacere a questo progetto”.
“Un progetto che – ha commentato il presidente della Fattoria della Legalità, Michele Altomenti – è stato replicato in tante altre città come Alessandria (già attivo), Padova ed Ancona e che presto vivrà un ulteriore momento di arricchimento grazie all’implementazione dei libri a disposizione”. Da 101, infatti, presto i libri diventeranno 202, libri che spaziano dalla narrativa alla saggistica, uniti da un unico filo conduttore, la legalità e la giustizia. “Le scuole che intendono ospitare la biblioteca – hanno detto Altomenti e Valeria Patregnani, presidente dell’associazione italiana biblioteche, sezione Marche – sono invitate a partecipare a questa due giorni (previa prenotazione obbligatoria) cui partecipa anche l’Anm, Associazione Italiana Magistrati”.
La Bill (Biblioteca della Legalità) e il corso di formazione del 29-30 ottobre sono promossi, oltre che dall’Anm, da Fattoria della Legalità, Comune di Isola del Piano, Libera PU, Ibby Italia, Aib Marche e hanno la collaborazione del Comune di Fano, assessorato alle Biblioteche e alla Legalità”.