
Cà Romanino di Giancarlo De Carlo: l’architettura va sempre più valorizzata
- 10 Maggio 2019
Urbino (PU) – Storie di architetti e architetture è il programma formativo di Ceramiche Refin dedicato ai progettisti e curato dal critico di architettura Emanuele Piccardo che si è posto l’obiettivo di valorizzare anche quest’anno anniversari e ricorrenze di famosi architetti italiani.
La prima tappa del percorso di scoperta di significative architetture italiane sarà la visita di Cà Romanino di Giancarlo De Carlo ad Urbino in programma per venerdì 24 maggio 2019.
Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale plug_in, Ceramiche Refin ha la possibilità di offrire ad un pubblico ristretto di architetti la visita di questa architettura, che sarà guidata da Emanuele Piccardo, critico di architettura e direttore di archphoto.it. e da Gianluca Annibali, membro del CdA della Fondazione Ca’ Romanino.
Ca’ Romanino è un progetto realizzato da Giancarlo De Carlo per l’amico filosofo Livio Sichirollo nella campagna urbinate. Sichirollo, filosofo e abile politico iscritto al P.C.I, tra i fautori dello statuto della Regione Marche, rappresenta per De Carlo non solo un amico ma un riferimento politico nella lunga avventura architettonica che ha legato per quasi cinquant’anni l’architetto genovese a Urbino.
La casa costruita a partire da una preesistente casa rurale si sviluppa su due livelli molto articolati e complessi. Un volume che fa da basamento sul quale si innesta il parallelepipedo traslato del primo piano dove sono collocate le stanze dei Sichirollo. A piano terra un ambiente centrale aperto ruota attorno al camino rosso che separa il soggiorno dallo spazio dove si pranza e dalla cucina. Ampie vetrate verticali ritmate da setti verticali e orizzontali in mattoni aprono le visuali sul paesaggio così care a De Carlo, parte integrante e fondamentale del suo primo Piano Regolatore di Urbino adottato nel 1964. Ca’ Romanino è una delle rare architetture residenziali private di De Carlo, per questo è un unicum e rappresenta tutta la poetica architettonica di De Carlo, dalla simbologia della nave espletata nei camminamenti verticali, all’uso, contemporaneamente, del cemento e del mattone che adotterà nelle sue opere urbinati. Inoltre sperimenta alla piccola scala, quella del paesaggio, un nuovo linguaggio che rilegge la storia per introiettarla nella sua idea di architettura. Un ruolo fondamentale, come spesso accade, è quello della committenza di Sonia e Livio Sichirollo che instaurano con De Carlo un rapporto speciale che si evince dal modo in cui si relazionano nel tempo. Oggi Ca’ Romanino è una Fondazione che si occupa di valorizzare l’architettura e riflettere sull’opera di Giancarlo De Carlo.
Gianluca Annibali – Dottore in giurisprudenza e studioso di diritto urbanistico e di governo del territorio. Laureato nel 2016 presso l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” con una tesi dal titolo “L’approccio UNESCO al ‘paesaggio urbano storico’ per le zone tampone: una sfida per il governo del cambiamento”, attualmente collabora con lo studio dell’Avv. Prof. Daniele Granara in Genova, occupandosi principalmente di diritto amministrativo. È membro del CdA della Fondazione Ca’ Romanino, costituitasi nel 2013 con sede a Urbino nell’omonima residenza progettata da Giancarlo De Carlo per i coniugi Sichirollo.
Emanuele Piccardo – Storico e critico dell’architettura, fotografo e curatore. E’ direttore della rivista digitale di architettura archphoto.it. Dal 2005 al 2016 la sua ricerca si é focalizzata sull’Architettura Radicale Italiana. Nel 2013 ha vinto il grant della Graham Foundation. Ha tenuto conferenze alla Princeton School of Architecture, Pratt Institute, Sci-Arc, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino e IUAV.
Ceramiche Refin – Nasce nel 1962 e diventa negli anni un punto di riferimento per il mercato ceramico italiano ed internazionale. Parte del Gruppo Concorde dal 1998, la mission di Refin è quella di realizzare, nel mercato delle piastrelle in ceramica destinate alla progettazione di ambienti del commerciale leggero e del residenziale evoluto, soluzioni d’arredo di alta qualità tecnologica, di immagine e design italiano, attraverso una gestione d’azienda che rispetti i valori di eticità e di tutela ambientale.
Tecnologia all’avanguardia e grande capacità produttiva: Ceramiche Refin unisce l’estetica alla tecnologia, la creatività alla tradizione. Senza mai rinunciare all’utilizzo di materie prime di qualità, l’azienda ha ampliato la propria gamma per offrire prodotti che rispondano alle più diverse esigenze abitative ed al gusto più moderno.
CA’ ROMANINO DI GIANCARLO DE CARLO
Venerdì 24 maggio 2019
Evento a numero chiuso riservato ad architetti e professionisti del progetto.
1 CFP con autocertificazione
Ritrovo presso il parcheggio di Piazza del Mercatale ad Urbino per accrediti e trasferimento in navetta alla Fondazione Cà Romanino.
Durata della visita 1h circa; seguirà aperitivo
2 fasce orarie disponibili:
TURNO 1: ritrovo ore 13:45, ritorno ore 16:00TURNO 2: ritrovo ore 15:00, ritorno ore 17:15

