

Fano (PU) – Sarà per il premio in denaro, cosa non scontata in concorsi analoghi, o forse sarà perché tratta ogni anno temi delicati come l’ambiente e la sicurezza. Fatto sta che la satira, genere comunicativo sempre meno utilizzato, a Fano non conosce crisi così come non conosce crisi CartoonSEA, il premio nazionale che si appresta a “colorare” il Bastione Sangallo per l’undicesimo anno consecutivo (in precedenza l’esposizione di era tenuta all’ex chiesa di San Leonardo).
Un concorso al quale si fa a gara per partecipare tanto che ben 115 lavori sono stati scartati a priori perché provenienti da 50 artisti stranieri che molto probabilmente avevano letto il bando non accorgendosi che era riservato solo a umoristi made in Italy. E loro, i disegnatori dalla matita pungente del belpaese, non si sono fatti certo desiderare tanto che Sea Gruppo srl, ideatrice della manifestazione, ha dovuto valutare ben 291 disegni frutto dell’estro di 157 artisti. Parte di queste opere, accuratamente selezionate, saranno in mostra al Bastione Sangallo dal 20 luglio al 4 agosto (dal mercoledì alla domenica dalle 18 alle 23) e il tema su cui quest’anno si sono dovuti cimentare cartoonists, vignettisti, illustratori, autori satirici e grafici era “Caldo Boia – quando il cambiamento climatico diventa emergenza”, un tema quanto mai d’attualità e che, come insito parlando di satira, fa riflettere oltre che sorridere.
A rielaborare nel migliore dei modi la proposta di tema del concorso è stato Lele Corvi, artista vincitore del Grand Prix di 1000€ e al quale spetterà sia una mostra personale che il ruolo di nuovo presidente di giuria nella prossima edizione CartooSEA e già vincitore del massimo premio dell’edizione 2015 il cui tema era Piano Terra. I due Prix da 500€ ciascuno (secondi classificati ad ex aequo) sono stati vinti da Manlio Valentino Maltese e Giancarlo Covino mentre il Premio Speciale per i giovani emergenti Under29 (250euro), istituito nel 2014 in memoria dell’artista Franco Origone, vincitore della prima edizione del concorso, è stato vinto da Elena Vitti.
Sabato 20 luglio, in occasione dell’inaugurazione della mostra e della premiazione, sarà distribuito anche un catalogo contenente alcune delle 291 opere in concorso, pubblicazione questa che si aggiunge alle 30mila già edite dal Gruppo Sea nel corso degli anni.
“La bellezza della satira è il suo essere trasversale – ha detto Oscardo Severi di Sea -: chiunque può far riflettere attraverso una vignetta. Quando nel 2009 istituimmo il premio mai avremmo pensato di arrivare a 11 edizioni e il fatto che artisti affermati come Giuliano Rossetti o Staino ogni anno ci inviino le loro opere è segno che questo concorso è entrato ormai a tutti gli effetti tra i 4/5 appuntamenti nazionali di settore più prestigiosi”.