

Fano (PU) – Con l’inizio del nuovo anno scolastico si ripresentano sempre i soliti problemi per le famiglie: l’acquisto dei libri e del materiale scolastico, una spesa che non incide poco sul budget familiare. Un po’ per la crisi, un po’ no, fatto sta che i libri, ogni anno, diventano sempre più cari, e sempre meno, invece, si va incontro a quei genitori che magari, questa volta davvero per colpa della crisi, hanno perso il posto di lavoro o che comunque si trovano con stipendi sempre più leggeri.
Quello che non si comprende è perché se le scuole dell’obbligo sono tali, i libri non vengano forniti dallo Stato, chiaramente nelle scuole pubbliche, s’intende. Invece no, le famiglie sono lasciate in balia delle onde e chi può acquista, chi non può deve cercare di ovviare al disagio magari facendo domanda di sussidio. I frequenti cambiamenti sui libri di testo hanno reso il mercato del libro usato un’alternativa sempre meno valida e utile ai più.
Fortunatamente, grazie al decreto regionale 171, il Comune di Fano può dare una mano a chi avesse bisogno. Entro il 26 di questo mese, infatti, potranno essere inoltrate le domande per la richiesta di libri gratuita. I libri verranno forniti a tutte quelle famiglie che dimostrino di essere residenti nel Comune di Fano e di avere un indicatore economico (Isee) inerente agli anni 2014 e 2015 che non superi i 10.632,94 euro.
Non si tratta certo di aiutar la maggior parte delle famiglie, perché ad avere un reddito così basso non sono tantissime, mentre sono di più quelle che lo hanno leggermente più alto e che vengono dunque tagliate fuori da queste agevolazioni e hanno comunque una capacità d’acquisto molto bassa, probabilmente la soglia sarebbe dovuta essere leggermente più alta, perché una famiglia con un ISEE anche di 11 mila euro non è che navighi esattamente nell’oro. Tuttavia è comunque un piccolo contributo che non va sminuito della sua importanza.
Tutti gli altri potranno magari risparmiare qualcosa cercando nei mercatini dell’usato o anche sul web, ci sono tantissime occasioni anche su internet dove si può acquistare in tutta sicurezza con una prepagata come genius card o prodotti simili. Una buona soluzione è anche quella di mettersi in contatto con vecchi studenti degli anni precedenti e sperare che i libri non vengano sempre cambiati da un anno all’altro come invece sembra essere la tendenza di questi ultimi anni.