
“Come si diventa Cretini”, si presenta libro alla biblioteca San Giovanni
- 11 Dicembre 2015
Pesaro (PU) – Martedì 15 dicembre, alle ore 17, alla biblioteca San Giovanni (via Passeri, 102) si terrà la presentazione del libro “Come si diventa Cretini”, a cura di Alfredo Pacassoni.
All’iniziativa sarà presente il vicesindaco con delega alla Bellezza Daniele Vimini; presenti anche il presidente della commissione comunale Attività Economiche –SUAP – Marketing Territoriale Gerardo Coraducci e la presidente del comitatno Unicef di Pesaro e Urbino Maria Luisa Gaudiano.
Contenuti e finalità del testo
Il testo, sulla base di ricerche e “laboratori” svolti nel tempo in varie realtà del Paese, offre argomenti di studio e di approfondimento per una aggiornata conoscenza delle proprietà psico/fisiche della persona, dall’infanzia alla terza età. In particolare sottolinea e propone quelle proprietà “creative”, situate nel lobo destro della corteccia cerebrale, oggi sempre più tema di ricerche delle neuroscienze, che promosse in modo organico, divengono quella auspicata e sempre più necessaria “prevenzione primaria”, capace di aiutare bambini e adulti a crescere con qualità, di ovviare da ritardi e difficoltà che possono divenire disordini fisici e psichici.
Il libro è stato pubblicato dalla Regione Marche, nell’ambito dei “Quaderni del Consiglio regionale delle Marche” Anno XX – N.175 – Aprile 2014. L’iniziativa non ha scopo di lucro, il testo verrà distribuito gratuitamente ai partecipanti, fino a esaurimento copie.
Per informazioni:
biblioteca San Giovanni tel. 0721.38772 email: biblioteca@comune.pesaro.pu.it
Alfredo Pacassoni tel. 0721.885326. email: Alfry2001@alice.it
Alfredo Pacassoni “note biografiche e professionali”
“Esperto in tematiche educative dell’Infanzia”. Nato a Pesaro il 27 agosto 1944. Sin dalla sua giovane età svolge esperienze artigianali e di laboratorio pittorico nella “bottega” del padre Pietro –pittore e costruttore di scenografie e carri allegorici carnevaleschi.
Maestro d’Arte in Decorazione Pittorica ha conseguito la maturità d’Arte Applicata in Decorazione Pittorica e successivamente la laurea a pieni voti e dichiarazione di lode, alla Facoltà di Pedagogia dell’Università di Urbino.
Ha progettato e diretto asili nido, scuole dell’infanzia comunali, corsi di aggiornamento professionale, iniziative educative e pubblicazioni sui temi della progettazione educativa, dell’handicap, della partecipazione e gestione sociale dei servizi educativi.
Ha partecipato e svolto seminari, laboratori e pubblicazioni, collaborando con significative personalità dell’ambito educativo e culturale, si ricordano: Aldo Fabi – docente Universitario, Bruno Munari – designer, Loris Malaguzzi – pedagogista, Mario Lodi – maestro elementare, Franco Frabboni – pedagogista, Antonio Guidi – neurospichiatra, Anna Maria Vallin –musicoterapeuta, Otello Sarzi – burattinaio, Otello Amati – psicolinguista, Giancarlo Gaggia -direttore didattico.
Esperto in “progettazione partecipata” e tematiche educative sul territorio, ha progettato (1990) e diretto per alcuni anni, per conto dell’Amministrazione comunale di Fano, il progetto”Fano la Città dei Bambini“.
Nel corso delle sue esperienze ha realizzato e realizza, insieme a bambini e adulti, “laboratori creativi“ ed esperienze educative/ricreative nel campo delle attività espressive grafico/pittorico/plastiche e musicali.
Attualmente svolge ricerche e iniziative educative, con particolare riferimento allo sviluppo della “competenza creativa”, collaborando con realtà pubbliche e private interessate alla ricerca e alla realizzazione di innovativi e avanzati sistemi educativi, sociali e produttivi.
Ha collaborato con le Riviste:
- Partecipazione – Del Consiglio regione Marche,
- Giornale Kronos-1991,
- Zerosei – Fabbri Editori,
- Vento Sociale – Milano,
- Bambini –Ed. Junior- Bergamo.
Ha curato documentazioni e testi educativi fra i quali:
- Verso la Gestione Sociale – ed. Comune di Fano – 1978.
- Attività Prescientifiche “con particolare riferimento al Mare”- Comune di Fano – 1979.
- Il Gioco Colore – OFFSET stampa Fano – 1980.
- La Metodologia Sperimentale come prassi Educativa – Comune di Mondolfo – 1981.
- Prevenzione, cura e assistenza dell’handicap – Comune di Fano -1982.
- La Programmazione Educativa – Comune di Fano -1986.
- Magie Educative – Società Tipografica Fano -1989.
- A Scuola il Pranzo è più buono – Comune di Fano -1990.
- Documentazione Fano la Città dei Bambini – ed. Comune di Fano -1991 e 19 92.
- I Bambini Progettano la Città – Comune di Fano -1994.
- Io e perché si diventa “CRETINI” – Gruppo Editoriale Vento Sociale -1997.
- Se Cerchi Trovi un Tesoro – Idronova Editore – 2000.
- Insieme a Bambine e Bambini – edittore “La Città Di Anfione” – 2004.
- La “TERZA INFANZIA” “Anziani e Bambini insieme per riscoprire le proprietà e i valori delle diverse stagioni della vita” – edito da AUSER – 2007.
- Vademecum della CREATIVITA’ “ per la qualità delle idee e delle esperienze – Ideostampa – 2010.
- Quando l’occhio salta il muro “Dall’Infanzia alla Terza Età con un moderno e avanzato sistema Educativo”
Edito da AUSER Fano e Centro Servizi per il Volontariato – 2011.
- La creatività fa rivivere ricordi e valori dell’infanzia “Documentazione del laboratorio svolto ed edito a cura del centro diurno Margherita per anziani con Alzheimer”. Fano 2012.
- L’Università delle Bambine e dei Bambini – Perché e come realizzarle. Stampato da coop. sociale Tiquarantuno “B” 2015.